Scritto da Redazione |
23 Giugno 2017
Milano è la città che più di tutte in Italia è in grado di attirare investimenti, soprattutto provenienti dall’estero. È il caso del gruppo italo-cinese China Investment, finanziatore del nuovo progetto di sviluppo immobiliare Giardini d’Inverno, situato nelle vicinanze di Porta Nuova, in via G. B. Pirelli 33, e curato dallo studio di architettura Caputo Partnership International in collaborazione con Colombo Costruzioni.
Si tratta di un edificio residenziale articolato su tre diverse altezze e comprendente 127 appartamenti, per un totale di 13 000 metri quadri distribuiti su 15 piani; ogni blocco abitativo sarà venduto al costo di 7 500 euro al metro quadro.
Le singole residenze si distinguono tra bilocali e plurilocali con una prevalenza di piccole-medie dimensioni a partire dai 40 metri quadri e, grazie ad una partnership con Poliform/Varenna, avranno tutte in dotazione, inclusi nel prezzo, gli arredi fissi, dalle cucine, alle armadiature e ai bagni, da personalizzare liberamente per quanto riguarda dettagli e finiture.
Gli appartamenti saranno tutti dotati di terrazze e serre (in tutto ben 110), pensate come giardini in quota, per ospitare piante decorative e da fiore, piccoli orti domestici ma anche alberi da frutto, e possono essere personalizzati e curati, a seconda delle preferenze, in maniera autonoma o condominiale.
Anche i terrazzi in copertura all’edificio sono stati concepiti per diventare vere e proprie aree verdi, con l’intento di instaurare un proficuo dialogo tra spazio interno e spazio outdoor; a questo si aggiungono gli esclusivi servizi dedicati ai condomini, tra cui una zona wellness con palestra e spa, una piscina panoramica al quinto piano, spazi per eventi e co-working, aree verdi interne.
La classe energetica degli edifici si attesta sul livello A+, ma Giardini d’Inverno è anche il primo edificio a Milano classificato acusticamente: il massimo comfort acustico è garantito grazie a un sistema di isolamento presente sia all'esterno sia tra le diverse unità immobiliari; è previsto inoltre uno spazio di deposito biciclette e carrozzine.
Il progetto comporta infine la riqualificazione di tutti gli spazi aperti al contorno dell'edificio, destinando gli spazi al piano terra affacciati su via Pirelli a esercizi commerciali aperti al pubblico, come ristoranti e bakery.
Questo articolo parla di: