Scritto da Redazione |
24 Aprile 2018
Durante la Milano Design Week 2018 la nuova Torre di Fondazione Prada disegnata dall’architetto Rem Koolhass con Chris Van Duijn e Federico Pompignoli di Studio OMA, ha finalmente aperto al pubblico.
È l’edificio finale a completamento del complesso: una torre alta 60 metri la cui struttura elevata, caratterizzata da una geometria irregolare, svetta sulla Fondazione Prada (che un tempo era una distilleria di gin) e sul quartiere circostante.
Il progetto consiste in una torre costruita a partire da larghe travature in cemento che si alternano nell’orientamento da un livello all’altro, creato una trama di aperture e chiusure alternate su ogni facciata; ancora, le travature sono collegate a una sottile anima di cemento che contiene tutti i locali di servizio e di circolazione.
La metà dei livelli della torre si sviluppa su una base trapezoidale, mentre gli altri seguono una pianta rettangolare; inoltre, le facciate esterne sono caratterizzate da una successione di superfici in vetro e in cemento, che garantiscono ai diversi piani l’esposizione alla luce a nord, a est e a ovest.
Infine, la sala espositiva più elevata, dove si trova la mostra Atlas che comprende opere d’arte realizzate tra il 1960 e il 2016, è inondata da una grande quantità di luce naturale mentre la terrazza sul tetto dell’edificio è progettata come uno spazio flessibile e ospita un bar.
Nasce così un nuovo spazio d’arte nel cuore di Milano.
Questo articolo parla di: