Bross, le sedute ideali per l’hotellerie
Nel contesto di una struttura alberghiera, dove accoglienza, pulizia ed eleganza sono caratteri fondamentali, le sedute occupano una posizione privilegiata, in ragione della disposizione d’arredo e della loro funzione: esse esprimono l’identità del luogo e perciò devono essere personalizzabili, comode e resistenti, per rendere l’esperienza d’uso quanto più gradevole, duratura e rilassante possibile.
In questo senso, le poltroncine Bross sono espressione dell’artigianalità tipica del made in Italy, i cui tratti irrinunciabili sono la cura per il dettaglio, la scelta dei materiali utilizzati e i processi produttivi.
Ne è un esempio Ginevra, opera di Barazzuol/Malisan, nella quale particolare risalto è dato all’inserto frontale, in essenza o laccato, un segno grafico unico che impreziosisce la seduta e le conferisce personalità e una più ampia possibilità di personalizzazione; comoda e avvolgente, Ginevra è disponibile con base in faggio oppure con colonna centrale in nichel satinato a quattro razze.

Anche Hug, disegnata da Enzo Berti, si distingue per la sua raffinata lavorazione: concepita come un morbido abbraccio, è rifinita nello schienale dalla preziosa lavorazione di moderno capitonnè; rivestita in pelle o tessuto, Hug è disponibile anche con scocca in multistrato curvato, su base in legno curvato tinto, curvato rivestito, gambe in legno o colonna centrale verniciata.

Nest offre infine un registro differente, reso unico dal gioco di contrapposizioni tra i volumi delle sue parti: l’imbottitura riempie una scocca avvolgente ma molto sottile, con piedini tanto bassi da dare l’impressione che la seduta poggi direttamente sul pavimento; creata da Sergio Brioschi, Nest ha una solida struttura in legno ed è disponibile come poltroncina o lounge, con scocca in differenti tinte e lacche e rivestimento in un ampio assortimento di pelli e tessuti.

Per ambienti che trasmettono calore, in cui non si vede l’ora di tornare.