Cersaie e Milleluci: ciak si gira la Bologna Design Week
Non solo Cersaie. Anche quest’anno la più importante fiera italiana dedicata ai settori della ceramica e dell’arredo bagno conquista spazi, allargandosi alla città che la ospita: è la Bologna Design Week, la manifestazione internazionale dedicata alla promozione della cultura del design in Emilia-Romagna.
Organizzata nel centro storico della città di Bologna, la Bologna Design Week è un evento che ha lo scopo di mappare e riunire in un progetto integrato di comunicazione le eccellenze culturali, formative, creative, produttive e distributive del territorio; in questo senso, il processo di mappatura avviene attraverso principi di co-design, di progettazione partecipata.
Qui Enrico Maria Pastorello, general manager BDW, e Alessio Conti, social media manager BDW.
Giunta ormai alla terza edizione i numeri e le iniziative della Bologna Design Week sono sempre più entusiasmanti: 150 partecipanti, 30.000 design guide distribuite, tra Fiera e centro città, oltre 150 eventi, 40 mostre, 20 tra workshop, premiazioni di contest, design talk e convegni, disseminati in palazzi storici, musei, gallerie d’arte e showroom e in cinque location principali: Palazzo Isolani, Ex Ospedale dei Bastardini, Galleria Cavour, Palazzo Pepoli Campogrande – Pinacoteca Nazionale di Bologna, la Chiesa sconsacrata di Santa Maria della Neve.

Tra gli eventi più importanti si è distinta quest’anno la “Design Night”, in collaborazione con Confcommercio Ascom Bologna, che ha acceso il centro storico con mostre, installazioni e cocktail in gallerie, showroom, bistrot e atelier partecipanti alla Bologna Design Week.

Si sono svolti in questo contesto gli aperitivi a Palazzo Isolani ed all’ex Ospedale dei Bastardini; l’inaugurazione della mostra collettiva “Milleluci – Italian Style Concept”, a cura di Davide Vercelli e Angelo Dall’Aglio; la realizzazione dei due set “La dolce vita” e “Colazione da Tiffany” in grado di porsi come veri e propri “gate” di Cersaie nel Quadrivio di Galleria Cavour, storico punto d’incontro tra arte, moda e design, sottolineando appunto il legame tra la manifestazione fieristica e la Bologna Design Week.
A.N.G.E.L.O. Vintage Palace, partner della mostra, è stato protagonista dello styling dei set cinematografici che hanno affiancato i prodotti delle aziende di arredo, dell’arredo bagno e dell’illuminazione, dando un’interpretazione in stile vintage e mettendo in evidenza l’interdipendenza fra design e sartoria.
Davanti ad ogni set una campana sonora ha fatto immergere i visitatori nell’atmosfera del film con la relativa colonna musicale, tanto che fino al 29 settembre anche la musica di Galleria Cavour rimane in tema “Milleluci”. E la città si trasforma in un film (di design).