Milano si prepara ad affrontare una nuova sfida: diventare la capitale italiana della materia. In occasione della prossima Milano Design Week infatti Materia 2.0 inaugura la più grande materioteca d’Italia, un centro d’eccellenza dedicato alla ricerca, allo studio e alla progettazione dei materiali d’alta gamma per l’architettura e il design.
Il nuovo hub interdisciplinare, situato nel cuore pulsante di Porta Nuova, si estende su una superficie di 500 mq e presenta una collezione senza precedenti: 1.200 campioni, 5.000 pezzi esposti e oltre 15.000 prodotti a catalogo. Un’esperienza immersiva e rivoluzionaria, pensata per università e professionisti, che trasforma la progettazione in un viaggio sensoriale attraverso materiali storici e innovazioni tecnologiche.
Nata e tuttora presente a Como, Materia 2.0 si è affermata come la materioteca più seguita a livello europeo su Instagram, grazie alle sue moodboard, vere e proprie tavole materiche capaci di raccontare identità progettuali in forma visiva. “L’apertura della nuova sede a Milano rappresenta un’evoluzione significativa per Materia 2.0, che dà vita alla più completa enciclopedia materica italiana – una raccolta sistemica di superfici, arredi e luce in cui il risultato supera la somma delle sue parti”, ha dichiarato Fabio Pecora, founder e general manager di Materia 2.0.