HomeArchitetturaAumenta il valore del tuo immobile seguendo questi piccoli accorgimenti

Aumenta il valore del tuo immobile seguendo questi piccoli accorgimenti

-

 

Quando si parla del valore di un immobile, si tende a pensare che sia una cifra cristallizzata, determinata solo dalla posizione geografica, dalla metratura, o dal piano in cui si trova. Eppure, la realtà è molto meno statica. Con alcuni interventi mirati, spesso nemmeno troppo onerosi, è possibile incidere significativamente sulla valutazione finale. Un dettaglio in apparenza marginale può determinare la differenza tra un sopralluogo distratto e un’offerta concreta.

In un mercato immobiliare sempre più esigente, sapere dove intervenire – e soprattutto quando – può trasformare una semplice operazione di vendita in un’operazione redditizia. Ma quali sono, davvero, gli accorgimenti che fanno la differenza?

Oltre la superficie: l’importanza degli interni funzionali e aggiornati

Tra gli aspetti più sottovalutati da chi mette in vendita un immobile, c’è la percezione degli spazi. Ambienti definiti, coerenti e ben illuminati tendono a imprimersi nella memoria dell’acquirente. La divisione tra zona giorno e zona notte, per esempio, se ben organizzata, offre un senso di razionalità e comfort.

Ristrutturare bagno e cucina, anche solo parzialmente, è uno degli interventi più strategici. Non servono rivoluzioni: basta sostituire i sanitari obsoleti, cambiare le piastrelle o inserire un piano cottura ad induzione per cambiare radicalmente l’impressione generale.

Una mano di vernice fresca, neutra, crea un ambiente più luminoso e trasmette ordine. Il bianco, il grigio chiaro e il tortora restano le scelte preferite. Piccoli segnali di cura che suggeriscono al potenziale acquirente una casa vissuta con attenzione.

Tecnologia silenziosa: il peso della domotica e dell’efficienza energetica

Non c’è bisogno di trasformare l’immobile in un set di fantascienza per renderlo più desiderabile. Anche solo l’inserimento di termostati intelligenti, luci regolabili, o sistemi di allarme collegati a smartphone può creare un effetto immediato sull’interesse dell’acquirente.

In parallelo, il miglioramento delle prestazioni energetiche è ormai una condizione quasi imprescindibile. Finestre con doppi vetri, isolamento termico, impianti aggiornati: ogni elemento di questo tipo contribuisce ad aumentare la valutazione dell’immobile – e spesso anche a posizionarlo in una classe energetica superiore. Aspetto tutt’altro che secondario, vista la stretta normativa europea in arrivo.

Se desideri effettuare un intervento strutturato e coordinato, magari su più fronti – impianti, isolamento, redistribuzione degli spazi – rivolgiti a clmdesign.it per un preventivo, soprattutto nel caso tu preferisca una ristrutturazione chiavi in mano.

Spazi esterni: il potere della prima impressione

Una casa in vendita inizia a raccontarsi prima ancora che si varchi la soglia. Il vialetto d’accesso, la porta d’ingresso, il balcone, il piccolo giardino condominiale: tutto concorre a costruire – o disfare – una prima impressione.

Ecco perché rinnovare la facciata, curare l’ingresso, sistemare cassette della posta danneggiate, o semplicemente aggiungere qualche pianta ben posizionata, può fare molto più di quanto si pensi.

In città, balconi e terrazzi curati sono ormai considerati un bene raro. Renderli fruibili – magari con una pavimentazione rinnovata, delle luci soffuse e qualche arredo – può risultare un incentivo decisivo per molti acquirenti.

Dettagli che cambiano tutto: tra home staging e ottimizzazione degli ambienti

Uno degli strumenti più potenti, se usato con intelligenza, è l’home staging. Non si tratta di mascherare i difetti, ma di valorizzare gli spazi: eliminare oggetti ingombranti, scegliere un arredo temporaneo più coerente, dosare la luce, aggiungere qualche elemento naturale. Tutto questo può suggerire un potenziale che, spesso, nemmeno i proprietari avevano considerato.

Anche la suddivisione degli ambienti può incidere: eliminare un corridoio troppo largo, creare un open space, chiudere una veranda per ottenere una stanza in più. Sono accorgimenti che cambiano non solo la percezione dello spazio, ma anche la sua fruibilità reale.

Modernità a basso costo: come “svecchiare” una casa senza ristrutturarla

Senza dover avviare cantieri invasivi, esistono molte soluzioni accessibili per modernizzare un appartamento. Le vecchie moquette, ad esempio, possono essere sostituite con parquet vinilici o ceramiche effetto legno. Gli interruttori e le prese possono essere aggiornati con modelli più attuali. Anche l’illuminazione, se ben studiata, può far sembrare uno spazio più ampio e contemporaneo.

Nelle cantine o nei sottotetti, spesso trascurati, può bastare poco per dare vita a un ambiente vivibile, magari uno studio, una taverna o una zona relax. Interventi che, pur non modificando la metratura catastale, contribuiscono a elevare la qualità percepita dell’abitazione.

Il finale che non ti aspetti

Ci sono dettagli che, sulla carta, non fanno la differenza. Non aumentano i metri quadri, non migliorano l’efficienza energetica, non abbattono le spese condominiali. Ma sono proprio quei dettagli – un balcone fiorito, una parete appena imbiancata, una luce calda all’ingresso – che inducono l’acquirente a soffermarsi un attimo in più. E quel tempo, quel piccolo tempo in più, può bastare per immaginarsi lì. A vivere.

Ed è in quel preciso momento che una casa diventa la loro prossima casa.

Scritto in collaborazione con Neting SRL