A pochi passi dalla famosa Casa Verdi, all’interno di un prestigioso palazzo ottocentesco di Milano, si trova Casa MRB02, un progetto in cui Studio Elementare ha rielaborato austeri dettagli d’epoca e una suddivisione interna tradizionale per dare vita a un appartamento vivace e contemporaneo.
L’intento era mantenere il layout originale, lasciando invariata la posizione delle zone giorno e notte, ma trasformando lo spirito degli interni, originariamente cupi e ora trasfigurati in un susseguirsi di momenti giocosi e colorati.
Il corridoio centrale, già caratterizzato da un’aria severa, è stato intensificato con un blu scuro su tutte le pareti. Dagli ambienti laterali – la cucina, la sala e lo studio – provengono scorci luminosi, e qui, al contrario, si è optato per tonalità chiare, colorando di luce il soffitto a cassettoni e il caminetto.
Il parquet originale e gli infissi in legno sono stati recuperati, mentre il soffitto a cassettoni, un tempo scuro e opprimente, è rinato insieme al camino, entrambi reinterpretati in chiave contemporanea.
La vita all’aperto sul grande terrazzo arricchisce la cucina, che si apre sul verde silenzioso del cortile interno.
Anche la zona notte è stata occasione di divertimento ed eccezionalità, con un bagno a vista che espande l’ambito privato della camera da letto fino al corridoio centrale.
Un nuovo arco è stato aperto per collegare la cucina al soggiorno, creando una nuova fonte di luce per la zona giorno, orientata a ovest. Proprio l’arco è stato un elemento chiave nella ristrutturazione, riproposto in modo quasi ossessivo in diverse altezze e diametri, generando insoliti scorci all’interno dell’appartamento.
Gli impianti a vista, in alcuni casi incorniciati ancora una volta dagli archi, sono stati trasformati in elementi di decoro contemporaneo.
In definitiva sono quindi gli arredi raffinati, i colori, i ricordi di una vita e gli impianti a vista a raccontare davvero la storia di chi oggi vive questa casa, senza bisogno di parole.