Sono stati affidati a Progetto CMR i lavori per la nuova sede di Italgas a Monselice, in Veneto.
L’obiettivo è quello di ridefinire gli spazi aziendali con un’impronta contemporanea, sostenibile e funzionale. Il progetto si suddivide in due aree: una parte destinata a uffici, pari a circa 1200 mq, e un magazzino di 250 mq.
Per quanto riguarda le postazioni lavorative il blocco è composto da una sovrapposizione di due volumi rettangolari che si incrociano. Questa disposizione, che si può intendere come una rotazione a 90 gradi del volume superiore, conferisce un aspetto iconico all’edificio e genera, al tempo stesso, due spazi accessori estremamente importanti: un’ ampia terrazza al primo piano e un ampio aggetto di 16 mq, che funge da tettoia per l’ingresso principale.
Il progetto per la sede di Italgas si distingue per un linguaggio architettonico pulito ed essenziale, valorizzato dalla presenza di elementi cilindrici verticali di rivestimento che ne incrementano il valore chiaroscurale. Nell’ottica di conferire un aspetto unitario e contemporaneo all’intero complesso, i muri perimetrali sono stati sviluppati ben oltre il piano della copertura a creare delle “quinte schermanti” che occultino impianti e volumi tecnici.
Esternamente, davanti all’edificio, è stata creata una grande area di accesso pedonale e carrabile con nuove aree verdi valorizzate da un intervento di lighting design di ultima generazione, che ha portato a una maggiore fruibilità degli spazi esterni e valorizzazione del contesto paesaggistico circostante.
L’attenzione al tema della sostenibilità non si limita alla presenza di aree verdi ma anche all’impiego dei materiali: la struttura, i solai e le pareti esterne sono realizzati principalmente in legno, che rappresenta circa il 60% del materiale impiegato. Questo accorgimento non solo rende l’edificio più leggero ed elastico, ma ha anche permesso di ridurre i tempi di costruzione e l’impatto ambientale. L’edificio è certificato in Classe A1, grazie anche all’efficienza termica dell’involucro e all’impianto fotovoltaico da 6-10 kW, con sistemi avanzati per il controllo energetico.