Nel cuore pulsante di Roma, a un passo da Piazza del Popolo, l’architettura storica degli anni Settanta incontra la visione futuristica del Digital Trust. Le iconiche Torri Moretti in Piazzale Flaminio, concepite nel 1974 da Luigi Moretti, sono state scelte come palcoscenico per il nuovo headquarter romano di Tinexta. Questo intervento di riqualificazione, che segue la strada già tracciata per la sede meneghina in Piazza Vetra, celebra l’integrazione del Gruppo e la sua costante tensione verso l’innovazione.
Per la realizzazione della nuova sede romana Tinexta l’azienda si è affidata ancora a Progetto CMR che ha curato la progettazione, la direzione lavori generale e quella antincendio (con il supporto di InFire), mentre l’esecuzione e la realizzazione degli oltre 4.000 mq all’interno delle Torri Moretti sono state commissionate a Progetto Design & Build. L’obiettivo primario era riunire oltre 300 persone delle società del Gruppo Tinexta operanti nella Capitale, offrendo loro un luogo dove favorire la condivisione dei saperi e la contaminazione di conoscenza.
Il concept è stato studiato per riflettere e valorizzare il nuovo approccio strategico di Tinexta, sintetizzato in “One Group, One brand”. Questo processo di rebranding, che ha portato a una nuova Brand Identity condivisa con tutte le società operative, mirava a massimizzare la percezione di un’entità unitaria e sinergica.

Questa ricerca di unità e slancio verso il futuro si traduce nel design attraverso una specifica cifra stilistica. Il nuovo logotipo, chiamato “Tinextype”, è composto in un carattere tipografico disegnato ad hoc ed è caratterizzato da tagli inclinati di dieci gradi, che conferiscono un effetto visivo immediato e semplice, evocando la missione del Gruppo: anticipare le sfide della digital transformation e dare slancio al percorso dei suoi stakeholder. In continuità con il progetto di Milano, il linguaggio architettonico riprende questo dinamismo: dominano forme spezzate e dinamiche che richiamano la figura della saetta, simbolo di energia, orientamento al futuro e cambiamento.
L’edificio si sviluppa su due corpi a torre collegati da un basamento di due piani. Questa configurazione, che prevede un terrazzo di collegamento, è stata sfruttata per favorire la collaborazione tra i dipendenti delle diverse società del Gruppo.
Il cuore operativo e rappresentativo della sede si concentra al primo piano, dove si sviluppa una innovation area centrale. Concepito come un’arena, questo spazio è flessibile e riconfigurabile, ideale per ospitare eventi, incontri, presentazioni e momenti di networking. Qui la tecnologia – presente in modo discreto ma pervasivo – diventa un dispositivo cruciale per attivare relazioni, scambiare idee e raccontare la missione innovativa del Gruppo.
Anche il linguaggio architettonico degli interni mantiene una coerenza estetica e compositiva con la sede di Milano. La palette cromatica è sobria ed elegante: dominano i toni neutri (bianco, grigio, nero), arricchiti dal blu istituzionale del brand.
La funzione cambia al secondo piano, ma lo spirito orientato al benessere e alla condivisione rimane intatto. Prende forma una grande area break, progettata come spazio di informalità e dialogo. Gli arredi sono stati selezionati per offrire una varietà di configurazioni che incoraggiano la sosta e lo scambio, combinando sedute lounge, panche e tavoli conviviali.

A completare il progetto, gli spazi direzionali, tra cui una board room attrezzata per incontri di alto profilo. In queste aree, l’attenzione al dettaglio è massima: sono stati utilizzati materiali inediti per l’ambiente ufficio, selezionati con cura per la loro eleganza e matericità. Il risultato è un’atmosfera di sobria autorevolezza, che stabilisce un equilibrio tra innovazione e tradizione.
“Con orgoglio e soddisfazione grazie alla sinergia di tre società del Gruppo Progetto CMR International, abbiamo concepito e creato l’headquarter romano di Tinexta non soltanto pensando a un luogo di lavoro, ma a una vera e propria piattaforma di relazioni, un landmark urbano che riflette la cultura di un Gruppo in costante evoluzione. Un progetto che guarda avanti, radicandosi con orgoglio in uno dei contesti più iconici della capitale.” dichiara Gabriele Cerminara, General Manager di Progetto CMR International.