Durante l’ultima edizione di Cersaie, Ceramiche Marca Corona ha portato in fiera il fascino dell’esotico.
Con un rimando a ciò che proviene da zone lontane, caratterizzato da un velo di stravaganza e originalità, la storica azienda di Sassuolo ha immaginato una wunderkammer di superfici ad alta intensità, visiva e materica.
Tra le ultime novità portate in fiera seguendo questo fil-rouge vi sono Miniature Rima e Arkigem, lanciate a maggio in anteprima a Coverings, le nuove collezioni Arteseta, Terrasale e Scultorea delicata e l’estensione della palette cromatica di Arialuce, la serie di gelosie in terracotta realizzata nel 2024 in collaborazione con Fornace S.Anselmo.
Miniature Rima arricchisce i rivestimenti in piccolo formato (mini brick 6×24 cm) con elementi tridimensionali. La collezione presenta una originale struttura 3D con doppia scanalatura che lavora intensamente sul ritmo. L’effetto visivo è animato dal contrasto tra la brillantezza dell’incavo e l’effetto matt dei bordi rialzati, generando riflessi che mutano con l’incidenza della luce, amplificando l’effetto di profondità. Sono disponibili dieci colori, vividi e saturi, tra cui Tartufo, Piuma e Indigo.

Arkigem amplia l’offerta in gres porcellanato con una rilettura espressiva del mondo lapideo, reinterpretando l’identità del Ceppo di Sicilia, un’elegante breccia calcarea. Il design è caratterizzato da frammenti eterogenei distribuiti in equilibrio, con una grafica profonda che ricorda le lavorazioni di acidatura e spazzolatura della pietra. Il modello offre cinque tonalità (Flora, Nube, Talco, Sabbia e Cappuccino) ed è adatto ad applicazioni indoor e outdoor, a pavimento e rivestimento, in formati che vanno dalla grande lastra (120×278 cm) al formato quadrato (120×120 cm).

La collezione da rivestimento in pasta bianca Arteseta trasla su una lastra da 50×120 cm le suggestioni delle zellige marocchine. La caratteristica smaltatura è intensificata dalla finitura Kristallina, una micro-texture lucida e granulare che si distingue per la tattilità morbida e scorrevole e la facilità di manutenzione e pulizia.

Terrasale contamina una basaltina compatta con frammenti di una limestone marina, arricchendo la superficie di dettagli materici puntinati. Sviluppata sul piccolo formato quadrato (20×20 cm), la collezione utilizza pigmenti colorati ed è impreziosita dal contrasto tra la superficie opaca del fondo e quella lucida dei decori in abbinamento, denominati Astro e Lacca.

Scultorea delicata rappresenta una nuova tappa nella ricerca sull’effetto marmo, concentrandosi su marmi chiari e ispirazioni insolite, come il Taj Mahal Cristallo. I grandi formati (120×278 cm) debuttano in questa linea con la finitura Velvet, che risulta matt e vellutata al tatto.

Arialuce, infine, è la prima collezione di gelosie in terracotta realizzata nel 2024 in collaborazione con Fornace S. Anselmo, e introduce tre nuove tonalità: verde e blu, entrambi opachi, e nero glassa.