HomeArchitetturaPasserella di Sarnico sul Lago d’Iseo, l'armonia tra architettura e natura grazie...

Passerella di Sarnico sul Lago d’Iseo, l’armonia tra architettura e natura grazie al Décowood di Déco

-

 

È stata inaugurata a giugno 2025 la nuova Passerella di Sarnico, un intervento architettonico che si inserisce nel paesaggio naturale del Parco dei Taxodi, sul Lago d’Iseo. Il progetto è stato concepito per valorizzare la relazione tra l’architettura e il contesto, evitando di alterarne l’equilibrio naturale.

Questo percorso pedonale a semi-anello, lungo oltre 200 metri, presenta un aspetto leggero ed è realizzato con materiali ad elevate prestazioni, offrendo un’esperienza coinvolgente che permette di ammirare la fauna e la flora dell’oasi, incluse le conifere centenarie originarie dell’America settentrionale.

A firmare la fornitura del rivestimento per questa camminata è stata Déco SpA, con sede a Urgnano (BG), specializzata in rivestimenti per esterni. Déco ha contribuito al progetto fornendo Décowood, nella tonalità Sand, un materiale che garantisce sia performance tecniche che valore estetico in questo contesto paesaggistico unico.

La scelta del Décowood, un innovativo legno composito rinforzato con fibra di vetro, è stata fondamentale per rispondere alle severe necessità di un ambiente lacustre. A livello estetico, il materiale integra la struttura con il paesaggio circostante, mentre funzionalmente è una soluzione durevole e altamente resistente agli agenti atmosferici. Tale resistenza è cruciale data la forte umidità, la prolungata esposizione solare e l’alta frequentazione che caratterizzano l’area del Lago d’Iseo.

Décowood deriva da una formula esclusiva che combina polvere di legni duri, polimeri riciclati e fibre di vetro. Questa composizione lo rende fino al 40% più resistente rispetto ai compositi tradizionali in termini di carico di rottura, elasticità e resistenza all’impatto. Il decking si distingue inoltre per la sua inalterabilità nel tempo, la resistenza all’acqua, l’immunità da aggressioni naturali o chimiche, l’assenza di scheggiature e la stabilità cromatica.

Tutte queste caratteristiche lo rendono ideale per pavimentazioni in spazi pubblici e architettura del paesaggio, richiedendo inoltre una minima manutenzione, un vantaggio non indifferente per le passerelle ad alto passaggio.