HomeArchitetturaIl nuovo centro natatorio di Trento firmato Sportium e Progetto CMR

Il nuovo centro natatorio di Trento firmato Sportium e Progetto CMR

-

 

L’architettura sportiva contemporanea richiede un equilibrio sempre più raffinato tra performance funzionale e responsabilità ambientale. A Trento, questo principio trova una realizzazione esemplare nel progetto per il nuovo Centro Natatorio, che si candida a diventare una sede cruciale per le discipline del nuoto, nuoto sincronizzato e pallanuoto a livello internazionale. Concepito nel pieno rispetto dei Criteri Ambientali Minimi, il complesso non è solo destinato ad accogliere manifestazioni di alto livello, ma si distingue anche come un modello di sostenibilità, efficienza energetica e accessibilità universale.

Il disegno è curato da un pool di professionisti coordinato da ASIS (Azienda Speciale per la gestione degli impianti sportivi del Comune di Trento), e vede in prima linea Sportium e Progetto CMR, due società del Gruppo Progetto CMR International specializzate rispettivamente in impianti sportivi di ultima generazione e progettazione integrata, insieme a ARS Engineering e all’Ing. Gianpaolo Bonani. A STAIN Engeneering, società specializzata in progettazione MEP e parte del Gruppo Progetto CMR International, è stata affidata invece la progettazione degli impianti elettrici.

Il nuovo Centro Natatorio sorgerà all’interno del centro sportivo Ghiaie, un’area strategica a sud della città che già ospita il palasport e il palaghiaccio.

Con una superficie di oltre 6.000 metri quadrati, l’edificio ospiterà una vasca olimpionica da 50 metri e profonda 2 metri – suddivisibile con un ponte mobile – omologata per nuoto, pallanuoto e nuoto sincronizzato. Inoltre, sul lato corto della struttura, ci sarà una vasca da 25 metri, utile per gli allenamenti degli atleti durante le competizioni, che avranno a disposizione anche una palestra “a secco” di 200 mq con i relativi spogliatoi. La progettazione degli spazi è stata messa a punto per garantire il funzionamento, in autonomia, dei tre principali spazi sportivi con spogliatoi dedicati alle singole attività.

Per il pubblico è prevista una tribuna con una capienza di 600 posti, che consentirà di seguire le attività in corso. Un dettaglio architettonico di grande impatto e sostenibilità è la copertura verde estesa su gran parte dell’edificio; dalla tribuna, il pubblico potrà accedere direttamente a questo tetto attrezzabile con aree per il gioco, spazi a verde e zone dedicate all’allenamento.

L’accesso alla struttura sarà possibile attraverso una grande hall che avrà uno spazio per l’accettazione e l’accoglienza e dalla quale si potranno raggiungere gli uffici – dotati di sala riunioni – e tutti gli altri locali richiesti da questo tipo di struttura: sala riscaldamento, sala chiamata, locale antidoping, locale primo soccorso, spazi per deposito e locali pulizie.

All’esterno, un’area di oltre 6.000 mq ospiterà il nuovo parcheggio della capienza di circa 125 stalli, che si aggiungono all’attuale dotazione di parcheggi dell’area Ghiaie.