Il designer Ulisse Narcisi definisce l’essenza della nuova proposta di Rastelli con una frase incisiva: «Il living entra in cucina». Questo concetto non è solo una tendenza, ma la rappresentazione di una fusione naturale della cucina con la zona giorno, eliminando le divisioni interne per forgiare un ambiente fluido, moderno e intrinsecamente conviviale. L’open space, infatti, promuove la socialità e un modo di vivere integrato, adattandosi perfettamente al ritmo della vita contemporanea.
In questa visione dell’abitare, il progetto Rastelli ottimizza ogni spazio per esprimere creatività e senso di accoglienza. I confini tradizionali vengono abbattuti, dando vita a interni ampi e ariosi. Le funzioni—cucina e soggiorno—si fondono in un paesaggio unico e versatile, dove soluzioni d’arredo eleganti, come librerie a giorno, contenitori sospesi, mensole e isole (come quella di R1), definiscono gli ambiti senza mai interrompere la continuità visiva.
Se l’obiettivo ultimo della progettazione è creare momenti indimenticabili e rafforzare i legami affettivi, l’area pranzo assume un ruolo fondamentale. Il tavolo, affiancato dalle sedie Arya, diventa il simbolo della convivialità: un luogo in cui cibo e relazioni si intrecciano, alimentando l’unione e il calore.
A scandire il ritmo architettonico in questo spazio aperto è la verticalità. La libreria Watch-it è un elemento centrale e non un semplice divisorio. Progettata per il fissaggio a soffitto o a parete, presenta montanti verticali in alluminio estruso di colore nero che possono raggiungere i 3 metri di altezza. Le mensole, disponibili in metallo nero o in legno massello di frassino tinto a poro aperto (sabbia o nero), possono essere ampiamente personalizzate nella disposizione e nel numero. Watch-it offre anche l’integrazione di contenitori a cassetti.
Questa filosofia di ottimizzazione si manifesta pienamente nell’organizzazione dello stoccaggio: le pareti intervallano scaffalature, mobili contenitori e pensili stand-alone che si estendono fino al soffitto, massimizzando la capacità anche negli spazi più compatti. Le colonne slanciate della cucina R1 ne sono un esempio, completate da un portale in eucalipto attrezzato con vassoi, porta bicchieri, porta bottiglie e un pratico portaoggetti con luce LED.
L’isola della cucina R1, rifinita in laccato bianco opaco con un worktop in grès Pietra Piasentina, è il punto d’incontro tra la cucina e il living, legando visivamente i due ambienti in una continuità armonica. Sullo sfondo, il mobile contenitore in eucalipto si integra perfettamente con l’isola.
Nell’approccio innovativo di R1, il living si proietta nella zona cucina in un modo nuovo di abitare lo spazio, fluido e bilanciato nei volumi. In questo modo, il nuovo living Rastelli celebra dettagli progettuali pensati per stimolare i sensi, migliorare il benessere e arricchire le relazioni umane, con uno sguardo positivo e ottimista verso il futuro.


