Milano ha inaugurato un nuovo spazio dedicato allo sport inclusivo: i Campi Guaineri, un esempio concreto di come l’architettura possa generare valore per la comunità. Il progetto di riqualificazione, curato dallo studio milanese Vudafieri-Saverino Partners, restituisce qualità e identità a due spazi pubblici dove sport, socialità e inclusione si incontrano.

L’intervento, svolto per l’associazione YouSport all’interno dell’Istituto Comprensivo Rinnovata Pizzigoni nel Municipio 8 di Milano, ha riguardato la riqualificazione di un campo da calcio a 5 e di un campo polivalente. Il progetto è stato descritto dagli architetti Tiziano Vudafieri e Claudio Saverino come “sobrio ma identitario“, dimostrando che “anche un piccolo progetto può generare un impatto reale se disegnato con cura“.

Il fulcro progettuale è la recinzione, pensata come un vero gesto architettonico. Questo elemento perimetrale richiama i colori e l’identità visiva di YouSport, diventando “quasi un marchio urbano“, e afferma che anche i luoghi dell’inclusione sportiva meritano qualità e attenzione. Inoltre, è stato introdotto un nuovo disegno degli spazi, delle gradinate e degli elementi perimetrali.

I Campi sono dedicati alla memoria di Roberta Guaineri – già Assessora allo Sport del Comune di Milano – e saranno aperti non solo agli studenti ma all’intera cittadinanza. YouSport, promotore dell’iniziativa grazie anche al sostegno congiunto di aziende e fondazioni, ha trasformato “un’idea in un bene comune: luoghi vivi, aperti e accessibili“, con l’obiettivo di rendere lo sport uno strumento di cambiamento. La gestione sarà affidata a realtà del terzo settore, segnando un modello di collaborazione virtuosa tra pubblico e privato.


