Nel suggestivo scenario mediterraneo che circonda il Lago di Garda, caratterizzato dalla presenza di ulivi, agavi e ginestre, è stata realizzata una villa che incarna i principi dell’architettura mimetica, scegliendo di integrarsi con grazia nel contesto naturale anziché imporsi su di esso. Questo progetto, ideato dall’architetto Martin Thoma e portato a compimento da Rubner Haus, ha saputo trasformare un lotto difficile in un’opera di armonia, sostenibilità e precisione tecnica.

Il sito di costruzione si presentava come un ripido pendio calcareo, ma la sua esposizione a sud-ovest garantiva una vista aperta e spettacolare sul lago. Per superare la sfida topografica, Rubner Haus ha adottato una struttura a terrazze. L’architettura combina l’uso del legno, impiegato per la struttura portante e i rivestimenti interni, con materiali autoctoni, tra cui la pietra calcarea locale, il calcestruzzo a vista e ampie superfici vetrate. Il risultato è un organismo costruttivo che dialoga in sintonia con l’ambiente circostante.
“Lo spazio esterno diventa interno”, spiega l’architetto Martin Thoma, “il muro continuo sul lato della montagna, in pietra calcarea locale, funge da collegamento. Le restanti facciate sono tenute il più possibile libere da elementi costruttivi importanti e lo sguardo corre libero attraverso gli elementi vetrati a tutta altezza”.

L’edificio si sviluppa su due livelli. Al piano superiore sono situate le camere da letto, ciascuna con balcone e affacciata sulla valle, dotate di un tetto pensato per filtrare la luce. Il piano inferiore ospita, invece, la zona giorno, concepita per essere ampia e luminosa, e che si estende fluidamente verso l’esterno. Le terrazze esterne e la piscina a sfioro sono state integrate come componenti essenziali dell’architettura grazie alla coerenza dei dettagli e all’uso sapiente della materia.
All’interno, il legno è il materiale predominante, utilizzato per strutture, finiture e superfici, conferendo matericità e calore agli ambienti. Gli arredi e i dettagli interni provengono dai partner della Boutique Rubner Haus di Chienes, includendo parquet di Listone Giordano, piastrelle di Mutina, rubinetterie di Gessi e sanitari di Agape. Le finestre e le porte in legno, realizzate su misura, sono fornite dai marchi specialistici del gruppo Rubner, ovvero Rubner Finestre e Rubner Porte.

L’abitazione è alimentata attraverso un impianto fotovoltaico integrato e una pompa di calore aria-acqua. Questa casa guarda dunque al futuro, unendo qualità costruttiva e sensibilità ecologica, dove il legno non è soltanto un materiale, ma si configura come una vera e propria filosofia abitativa.


