HomeArchitetturaArte e collettività per il nuovo hub di uffici a Treviso

Arte e collettività per il nuovo hub di uffici a Treviso

-

 

Lo studio di architettura Carlana Mezzalira Pentimalli ha completato il nuovo quartier generale delle società Itagency, Faba, Maikii ed Exclama, situato a Vascon di Carbonera, in un’area a nord di Treviso fitta di capannoni industriali.

Integrando architettura, arte e collettività negli spazi lavorativi, lo studio crea un ambiente produttivo che è al tempo stesso un terreno fertile per l’innovazione e la collaborazione, senza trascurare la sua dimensione sociale.

Coniugando percorsi fluidi, efficienza organizzativa e una distribuzione intelligente degli ambienti, il nuovo hub logistico e direzionale favorisce spazi informali, accoglienti e dalla percezione domestica. Il risultato è una nuova sede antropocentrica, ricca di ambienti di condivisione, spazi per l’attività all’aria aperta e interni ed esterni che si susseguono senza soluzione di continuità.

L’intervento consiste nella costruzione di un nuovo edificio direzionale per le quattro società del gruppo, e nella conversione degli uffici esistenti in magazzino, prevedendo un ampliamento verso nord. Il trasferimento dei magazzini nell’area espansa e l’aggiunta di un nuovo piazzale merci hanno permesso di ottimizzare gli spazi e la comunicazione tra i diversi comparti, assicurando maggiore efficienza logistica e flessibilità, e contenendo i costi di costruzione.

L’anima del nuovo complesso risiede nella sua capacità di trasformazione. Ogni elemento architettonico è stato studiato per essere adattabile, garantendo una piena reversibilità nel tempo. Dal telaio strutturale isotropo con corona perimetrale a sbalzo che libera gli interni, alla concezione del tetto come spazio della collettività, l’architettura del fabbricato — sviluppato su quattro piani — è stata concepita per stimolare la condivisione e l’interazione tra i dipendenti.

Al piano terra, gli spazi comuni sono progettati per ospitare riunioni, showroom, mostre e momenti di incontro. I piani superiori sono riservati alla parte direzionale, con uffici modulabili e adattabili alle esigenze situati al primo e al secondo piano. Elementi dinamici, come pareti mobili e ripiegabili, permettono di modificare gli spazi per riunioni in modo rapido e snello, mentre dispositivi in vetro e in tessuto servono da divisori, sia visivi che acustici, per reinventare le ampie aree lavorative. Separé agili e discreti organizzano le zone per gli incontri e le Phone Box, pensate per conversazioni private, sono collocate con cura per integrarsi con l’arredamento e le zone di esposizione. Un sistema articolato di scrivanie e scaffalature modulari e componibili, che permettono di calibrare il grado di privacy di ogni attività, consentono la costruzione di ambienti introversi ed estroversi: alcove per lavorare, scambiarsi opinioni, sedersi, ma soprattutto socializzare.

Gli impianti sono esposti in modo ordinato, schermati da un grigliato metallico modulare, definendo un carattere industriale e contemporaneo, permettendo aggiornamenti tecnologici rapidi in caso di riconfigurazione degli spazi. La flessibilità del layout supporta così diverse modalità di lavoro e si adatta meglio alle esigenze individuali dei dipendenti, oltre a offrire alle organizzazioni la capacità di rispondere agilmente ai cambiamenti del mercato o del personale.

Lontana dalla logica di lottizzazione tipica del contesto industriale in cui si inserisce, l’edificio offre uno spazio di incontro inedito: il piano di copertura si trasforma, all’occorrenza, in una sorta di quinta facciata, una piazza sospesa con spazi dedicati al relax, al gioco e agli incontri.

Infine, trova spazio un suolo in quota valorizzato dall’intervento artistico di Lorenzo Mason, a simboleggiare il paradigma tra cooperazione e condivisione fuori dalle convenzionali dinamiche di ufficio.