In prossimità del Lago di Como si trova la Casa in Brianza, una villa contemporanea progettata dall’architetto Andrea Gerosa e dall’ingegnere e architetto Franco Gerosa.
L’abitazione si caratterizza per le sue grandi vetrate sulla facciata e le ampie finestre che annullano, almeno visivamente, il confine con il paesaggio circostante e il giardino realizzato in collaborazione con il paesaggista Valerio Cozzi.

Il progetto di Casa in Brianza nasce dalla necessità della committenza di realizzare una residenza su un unico livello per le principali parti abitate mentre al piano interrato trovano posto le autorimesse, gli spazi tecnici e di servizio e una biblioteca illuminata naturalmente da un patio.
La zona giorno si affaccia a nord-est, verso il panorama delle Prealpi di Lecco e di fronte alla piscina a sfioro di 10×4 metri rivestita in travertino classico, come tutte le superfici esterne del solarium e dei percorsi perimetrali. Gli ambienti notte sono invece orientati verso sud-ovest e collegati in sequenza, a partire dall’ingresso configurato come un vero e proprio vestibolo per gli ospiti. I materiali scelti, dai rivestimenti in legno dei soffitti agli arredi realizzati su disegno nei toni chiari del verde e del grigio fino all’uso della pietra e del rovere per i pavimenti, donano un aspetto caldo e accogliente alla villa, in perfetta continuità con i materiali esterni e la delicata bellezza del giardino.

La struttura perimetrale, in cemento armato rasato con una particolare tipologia di intonaco levigato a mano, àncora idealmente l’edificio al terreno divenendo l’unico elemento portante di tutto l’involucro, a garanzia di solidità e ridotta manutenzione. Lo sviluppo orizzontale della villa è completato da un grande tetto a due falde sporgenti e inclinate di 10,50 m di luce che richiama l’idea di protezione domestica e gli stilemi dell’architettura tradizionale delle cascine agricole. La sua copertura, rivestita in alluminio di colore bruno, riceve la stessa attenzione degli alzati ed è considerata come un quinto prospetto: elementi come esalatori, comignoli, canali di raccolta e linea vita vengono completamente integrati nel disegno architettonico. Solamente il grande camino rettangolare, che si eleva dal profilo costruito, denuncia il baricentro della casa, accogliendo al suo interno gli elementi tecnologici per la ventilazione meccanizzata, l’espulsione e il trattamento dell’aria.