HomeArchitetturaCasa M, un esempio di architettura contemporanea su misura in Alto Adige

Casa M, un esempio di architettura contemporanea su misura in Alto Adige

-

 

In posizione panoramica sulla città di Chiusa, sul monastero di Sabbiona e sulla soleggiata Valle d’Isarco, in Alto Adige, sorge la Casa M, un’abitazione contemporanea progettata dall’architetto Felix Kasseroler dello studio raum3 Architekten.

Il progetto nasce su un terreno in pendenza dove in precedenza vi era già un edificio che è stato il punto di partenza dell’architetto.

L’entrata principale si presenta come un grande portale di cemento a vista che conduce verso le scale interne, che portano a loro volta a un piccolo appartamento e all’ingresso dell’abitazione principale che ospita un’ampia armadiatura su misura. L’ingresso, le scale e la cabina armadio sono stati rivestiti in Microtopping® Ideal Work®, il rivestimento polimerico-cementizio che in soli 3 mm di spessore consente di creare raffinate superfici materiche e continue sia in verticale sia in orizzontale e che in quelle zone è stato scelto per donare uno stile più contemporaneo agli spazi.

© Architettura Urbana

La zona giorno è il cuore dell’appartamento principale ed è caratterizzata delle ampie vetrate a parete che permettono di godere del panorama circostante. Qui trova posto anche la cucina che vanta una posizione centrale e ha una struttura sobria e pulita, con la particolarità dell’isola sporgente in pietra naturale che permette di lavorare in modo libero e aperto. Il soggiorno invece ha un’ampia zona relax e una caratteristica stufa a legno.

© Architettura Urbana

In un’area più riparata invece si trovano un piccolo studio, una lavanderia e un bagno.

Al piano mansardato si trova la zona notte, che comprende tre camere per i bambini, la camera padronale e due bagni. La camera padronale ospita inoltre una piccola terrazza a cielo aperto molto intima e un bagno composto da due parti, una nicchia con la doccia e un’altra con vasca e lavabo. Anche nei bagni è stato scelto l’utilizzo di Microtopping® Ideal Work® che, abbinato al legno di quercia, ha saputo dare un effetto pulito e contemporaneo allo spazio, contribuendo al clima di sobrietà che si respira in tutta l’abitazione.

© Architettura Urbana

Per la massima definizione dei dettagli, lo studio di architettura non solo ha progettato tutte le superfici, ma anche tutti i mobili e gli elementi che compongono il progetto. Un particolare dettaglio è la listellatura in acciaio che rimanda alla struttura dell’edificazione precedente. Questa finitura è stata scelta per la scala che porta al piano mansardato, per il tavolo da pranzo e per il rivestimento di alcune facciate esterne. Anche il verde che circonda la casa esternamente lo si ritrova di nuovo all’interno, tramite l’uso della pietra naturale, che presenta screziature dalle tonalità verdastre.

© Architettura Urbana

Il risultato è un’architettura su misura che ha saputo rispondere sapientemente alle esigenze del luogo, ma soprattutto del cliente, contribuendo a definire cosa significhi “casa confortevole”.