HomeArchitetturaCBĀrchitects disegna la nuova sede di Efeso Consulting: l'ufficio come ecosistema relazionale...

CBĀrchitects disegna la nuova sede di Efeso Consulting: l’ufficio come ecosistema relazionale nel cuore di Milano

-

 

Nel dinamico scenario di Piazza Affari, l’architettura contemporanea trova una nuova espressione con l’inaugurazione della sede milanese di Efeso Consulting, progettata dallo studio CBĀrchitects. Guidato dall’architetto Christian Bianco, e specializzato nella progettazione di spazi di lavoro, lo studio ha realizzato in Via della Posta 10 uno spazio di 615 metri quadrati che interpreta l’ufficio come un vero e proprio “ecosistema relazionale”.

Il progetto ridefinisce l’immagine della società di consulenza, fondendo rappresentanza, benessere e identità aziendale in un linguaggio architettonico unitario. L’ambiente di lavoro è concepito per riflettere la cultura aziendale di Efeso: dinamica, collaborativa e orientata al futuro.

Il design si distingue per una palette calda e materica. L’utilizzo di boiserie verticali, toni naturali e illuminazione su misura crea un’atmosfera accogliente. L’ingresso accoglie il visitatore con un gesto avvolgente: un volume curvo in legno accompagna verso la reception, dove grandi anelli sospesi disegnano lo spazio con leggerezza. Questo motivo curvo si ripete armonicamente negli spazi adiacenti, creando un filo visivo continuo che unisce funzionalità e calore materico, guidando verso le sale riunioni.

Fondamentale per il comfort e la concentrazione sono le superfici fonoassorbenti, che garantiscono comfort acustico e continuità visiva. Gli spazi operativi e di rappresentanza – che includono uffici privati, open space, ulteriori sale riunioni e phone booth – sono organizzati secondo i principi di flessibilità e trasparenza.

La luce naturale gioca un ruolo cruciale: le viste sull’iconica Piazza Affari illuminano le aree più significative, inclusi gli uffici privati, l’open space e una delle meeting room. Qui, le superfici tessili e i materiali naturali conferiscono un senso di accoglienza agli ambienti.

In contrasto con la sobrietà degli spazi di lavoro, l’area break, pensata per l’interazione informale, introduce una palette cromatica più vivace. A completare la visione di un ufficio futuribile è l’adozione della domotica Casambi, un sistema di automazione intelligente che regola luce e livelli di comfort. CBĀrchitects ha così creato un ambiente che accoglie la trasformazione dei modi di lavorare contemporanei.