HomeArchitetturaConsorzio Agrario Aparto Ripamonti, l’Adaptive Reuse incontra lo Student Living

Consorzio Agrario Aparto Ripamonti, l’Adaptive Reuse incontra lo Student Living

-

 

In Via Ripamonti a Milano l’ex Consorzio Agrario rappresenta un punto di riferimento industriale degli anni ’40, che oggi viene trasformato da un progetto di riuso adattivo firmato Park Associati in Consorzio Agrario Aparto Ripamonti, un complesso Student Housing destinato a oltre 700 studenti.

In dialogo con il ricco contesto storico dell’edificio, lo studio ha saputo intrecciare passato e presente in modo armonioso. “La nostra visione era quella di onorare l’eredità industriale del sito, creando spazi capaci di favorire sia l’apprendimento sia la condivisione,” spiega Filippo Pagliani, socio fondatore di Park Associati.

L’approccio progettuale valorizza i contrasti. L’edificio originale preserva il suo carattere industriale con l’intonaco grigio e la pietra arenaria, mentre un’aggiunta contemporanea si inserisce con leggerezza, sospesa sopra la facciata storica. Accanto, una nuova estensione si distingue per un’identità autonoma, arricchendo il complesso con un ritmo di vetro e metallo che dialoga armoniosamente con l’esistente.

Al centro del progetto si apre un cortile, concepito come un vero e proprio soggiorno all’aperto per la comunità studentesca. Qui, i confini tra studio e tempo libero si dissolvono: aree verdi per il relax convivono con spazi dedicati allo sport e all’interazione sociale.

Una scala colorata conduce al livello interrato, che ospita un cinema, sale musica e molto altro, mentre il piano terra propone spazi fluidi per studiare, incontrarsi e condividere idee. Arredi su misura in legno e colori vivaci conferiscono calore all’ambiente industriale, creando spazi intimi all’interno di un contesto più ampio.

Nelle aree residenziali, i vincoli architettonici si trasformano in opportunità progettuali. Ogni ambiente abitativo, che si tratti di una confortevole stanza singola o di un innovativo studio duplex, è pensato per bilanciare la privacy individuale con la connessione comunitaria.

Particolarmente innovativa è la configurazione degli appartamenti a cluster, che offrono spazi condivisi per piccoli gruppi di 8-12 studenti, mantenendo al contempo la dimensione privata di ciascuno.

Ai piani superiori, sale studio e terrazze comuni regalano viste panoramiche su Milano. Infine, tra gli elementi più sorprendenti, al quarto piano del nuovo edificio, si trova un campo da basket che trasforma lo sport in un momento di celebrazione della vita comunitaria.