Nel Parco del Po e del Morbasco, in provincia di Cremona, è stato appena inaugurato CR² Sinapsi, il polo all’avanguardia per la riabilitazione dei bambini più fragili, promosso dalla Fondazione Occhi Azzurri.
Nei quasi 2.000 metri quadrati a disposizione l’Ing. Giorgio Avanzini dello studio Steel&Co ha previsto la realizzazione di un poliambulatorio, una ludoteca, un laboratorio per le attività manuali, una sala multimediale e una piscina terapeutica riscaldata di 270 metri quadrati, che permetterà di realizzare sedute di fisiokinesiterapia e di nuoto controcorrente. All’interno della struttura sono stati creati anche appositi spazi per la formazione degli addetti ai lavori, i caregiver e le famiglie dei piccoli pazienti.
Il progetto ha attirato il supporto di molti partner come il Comune di Cremona, il Politecnico di Milano e produttori nel settore dell’edilizia tra cui ROCKWOOL, con l’obiettivo di creare un edificio sostenibile grazie a tecnologie costruttive innovative.
L’intero edificio, infatti, è stato realizzato considerando il benessere complessivo tra estetica, efficienza delle prestazioni energetiche, comfort per gli occupanti e spazi sostenibili in armonia anche con l’ambiente circostante.
Per la realizzazione del centro riabilitativo CR² Sinapsi sono stati dunque adottati materiali e tecnologie particolarmente innovativi e a basso impatto ambientale ed energetico, forniti da tutte le divisioni e brand del Gruppo ROCKWOOL.
Prima di tutto si è cercato di creare uno spazio che potesse ottenere buoni risultati terapeutici risparmiando energia. Per farlo è stato realizzato un involucro edilizio a secco, con lana di roccia ROCKWOOL come strato isolante (sia durante l’estate che l’inverno) al centro dei pannelli sandwich per il tetto e la facciata, nelle contro pareti di finitura e nei divisori interni.
In particolare, la facciata ventilata è stata realizzata con il sistema di pannelli sandwich in lana di roccia ROCKWOOL Spanrock M, per garantire elevate prestazioni termiche, acustiche e di sicurezza antincendio, e 1.000 mq di pannelli Rockpanel Woods in roccia basaltica compressa, applicati con tagli, dimensioni e tonalità diverse. Per offrire una continuità con l’ambiente esterno e favorire il benessere psicofisico, per la facciata ventilata è stata scelta una finitura decorativa resistente e duratura, ma anche esteticamente piacevole grazie a un rivestimento esterno a effetto legno.
La struttura portante in acciaio supporta pannelli sandwich isolanti in lana di roccia ROCKWOOL con greche esterne per sostenere i rivestimenti decorativi, realizzati in lana di roccia ad alta densità. All’interno, una contro parete in acciaio con profili modulari è riempita di lana di roccia a media densità, in particolare di Acoustic 225 Plus N e Pannello 211 N (certificato Eurofins Indoor Air Comfort Gold per le basse emissioni VOC), in grado di garantire isolamento e sicurezza antincendio, oltre a prevenire l’accumulo di umidità. Un muro a secco permeabile copre questo strato, migliorando la qualità dell’aria interna, con un ulteriore strato decorativo interno.
I rumori, invece, sono assorbiti efficacemente grazie a Rockfon Color-all e Pacific, assicurando il comfort ideale in tutti gli ambienti, sia quelli ludici sia didattici, presenti nella struttura e quindi perfettamente isolati anche dal punto di vista acustico.
Infine la vegetazione fa da padrona anche sul tetto del CR² Sinapsi ottimizzando così la dispersione termica ed evitando l’effetto isola di calore. Come le facciate, il tetto verde si basa su un sistema di costruzione a secco a più strati. All’interno della struttura leggera in acciaio dell’edificio si trova un telaio in acciaio zincato per il controsoffitto. Come per le facciate, gli spazi vuoti nel telaio sono riempiti con pannelli di lana di roccia ROCKWOOL. Uno strato di finitura interno completa il soffitto interno e chiude il quadro di uno spazio di cura altamente innovativo, dove l’avanguardia dei materiali incontra quella delle terapie.