In via Nervesa 21 a Milano si trova oggi il nuovo headquarter di Universal Music Italia.
Il progetto, realizzato dallo studio Efrem Milia Architetti, Encotech S.A. e Viva Consulting, comprende gli ultimi otto piano dell’edificio (dal 7° al 14°) per una superficie totale di circa 4.000 mq. In questo spazio si trova non soltanto la divisione dedicata alla musica registrata della filiale italiana del gruppo, ma anche quella editoriale e di production music.

Qui oggi si trovano: 180 postazioni di lavoro; studi di registrazione di nuova generazione all’ottavo piano; un’area mensa/ricreazione; spazi comuni, cucina e aree break; ampie sale riunioni. Gli ambienti sono tutti con destinazione a ufficio a eccezione di una porzione dell’ottavo piano dove sono stati allestiti gli studi di registrazione e una al decimo piano dove è stato realizzato il bar BUM / Buoni un Mondo.
Ogni piano si presenta diverso dagli altri ma tutti hanno schemi distributivi che si ripetono in ogni livello, specialmente nelle aree di lavoro (open space, uffici chiusi singoli e condivisi) e nelle aree di supporto (sale riunione, spazi di riunione informali, aree printer, aree attesa/espositive, aree break, locali tecnici, archivi, magazzini).

Gli open space sono stati predisposti nell’ottica della massima flessibilità impiantistica e di arredo, per potersi adeguare alle esigenze attuali e future di Universal Music Italia: le caratteristiche di questi spazi sono state adeguate alle funzioni svolte, soprattutto in relazione a quanto previsto dalla normativa in termini di comfort termico, acustico, aeroilluminante e di manutenibilità. Le sale riunioni, con caratteristiche di finitura omogenee rispetto gli spazi di lavoro principali, sono state invece predisposte, a livello impiantistico, per lo svolgimento di attività di videoconferenza e proiezione. Tali sale possono essere convertite in uffici chiusi e viceversa. Le aree di circolazione sono infine caratterizzate da un controsoffitto alla stessa altezza del resto degli spazi (alto 280 cm), con una distribuzione impiantistica presente in modo uniforme su tutto il piano. Le aree ancillari comprendono le aree copy, archivi, magazzini, locali tecnici ed aree attesa/espositive.

Di particolare importanza in questi spazi, neanche a dirlo, è l’acustica. Affidata a Viva Consulting, l’azienda ha seguito i lavori in un “Core&Shell” dal 7° al 11° piano, per un totale di circa 3.600 m2 di SLP. Nello specifico la società si è occupata dell’analisi puntuale dei nodi strutturali ritenuti più critici da un punto di vista acustico e che avrebbero potuto inficiare la privacy e il comfort degli ambienti interni e, in particolar modo, dei singoli uffici destinati all’ascolto musicale e delle sale riunioni.
