Porta la prestigiosa firma di Vittorio Grassi Architects (VGA), affermato studio di progettazione internazionale con sede a Milano, il progetto di riqualificazione della sede Genertel situata in via Stock, 2 a Trieste. L’intervento, risultato vincitore di un concorso di idee preliminare promosso dal Gruppo Generali, si è distinto per la capacità di reinterpretare l’intero edificio, mantenendo intatta la sua anima storica.
L’obiettivo primario era restituire alla città un immobile storico completamente rigenerato: funzionale, sostenibile e allineato ai più attuali modelli di workplace contemporaneo.
Il building Genertel si colloca all’interno del complesso industriale delle storiche distillerie Stock, risalente al 1929. Esempio tipico dell’architettura industriale del primo Novecento, l’edificio è caratterizzato dal paramento in mattoni a vista, un basamento in pietra a bozze e grandi finestrature in acciaio. Le sue facciate e componenti originarie sono oggi sottoposte a tutela paesaggistica da parte della Soprintendenza.
In questo contesto vincolato, VGA ha posto al centro la valorizzazione storico-architettonica dell’immobile, preservandone il carattere urbano. Le facciate sono state mantenute, mentre i serramenti sono stati sostituiti con infissi a sezione sottile, coerenti per materiale e proporzione con quelli originali.
Gli interni riflettono un linguaggio industriale voluto: le murature portanti originali sono state messe a nudo e l’uso di finiture specifiche ha conferito carattere agli ambienti, pur garantendo i requisiti di comfort e sicurezza degli uffici moderni. La ridefinizione degli spazi è stata ispirata a un modello integrato di lavoro, alternando spazi flessibili, condivisi e multifunzionali a postazioni mono o dual work, adattandosi alle nuove esigenze organizzative.
L’intervento ha incluso significative modifiche strutturali e funzionali: il recupero del cortile interno, per esempio, lo ha trasformato in un nuovo spazio di accoglienza attraverso l’introduzione discreta di una struttura vetrata. Inoltre, l’ingresso principale è stato spostato sul lato del giardino interno con l’inserimento di una scenografica doppia altezza e nuovi ascensori. Il quarto piano è stato rifunzionalizzato con grandi superfici vetrate e lucernari orizzontali.
Un elemento di grande rilievo è la copertura, liberata dalle superfetazioni esistenti e riconvertita in una terrazza panoramica destinata a eventi aziendali e momenti di relazione interna.
La sensibilità progettuale di Vittorio Grassi Architects si è manifestata in pieno sul piano ambientale, permettendo all’edificio Genertel di conseguire la certificazione di sostenibilità LEED Gold. L’intervento ha integrato strategie passive di efficientamento energetico e l’installazione di nuovi impianti a basso impatto ambientale, in linea con le policy ESG e gli obiettivi carbon free del Gruppo Generali.
Infine, l’area comune condominiale è stata completamente ripensata: una nuova pavimentazione drenante e alberature decidue l’hanno trasformata in uno spazio aperto alla comunità, fungendo da estensione naturale dell’edificio e occasione di rinnovato dialogo urbano. Questo recupero, che ha restituito al palazzo una nuova identità relazionale, ha rappresentato un valore aggiunto per l’intero quartiere.
Il progetto, con una superficie di 3.100 mq, è stato commissionato da Generali Real Estate.