Addis Abeba si prepara ad accogliere il Grand Fendika Cultural Center, un progetto di CRA-Carlo Ratti Associati con Melaku Belay, fondatore di Fendika. Situato a Kazanchis, un tempo ricco di “azmari bets” (locali di musica e poesia improvvisata), Fendika è l’ultimo presidio di queste tradizioni etiopi, rilanciato da Belay nel 2008. L’iniziativa mira a trasformare l’istituzione in un hub vitale per l’arte e la comunità, salvaguardando il patrimonio culturale e promuovendo le arti tradizionali e sperimentali dell’Etiopia.
Il design di CRA punta su porosità e apertura, lasciando che la musica si diffonda per strada e i passanti sbircino l’attività interna attraverso ampie vetrate. Elemento centrale è una rampa-scala dolcemente inclinata che collega i quattro piani, dal cortile stradale a una terrazza panoramica sul tetto, unendo spazi per spettacoli, aule, studi di prova, residenze per artisti, un caffè e un palco all’aperto. Questa architettura innovativa, che include un hotel, integra la strada nella performance, sfumando i confini tra interno ed esterno, un principio caro a Carlo Ratti e al suo team.
Con il supporto del Comune di Addis Abeba e di TrustAfrica, il Grand Fendika celebrerà le tradizioni locali e diventerà un polo di scambio internazionale. È un esempio di architettura che guarda al futuro, saldamente radicata nella sua storia e nel tessuto urbano, contribuendo alla trasformazione di una nuova e sempre più dinamica Addis Abeba.

 
							 
							 
							