Zupelli Design Architettura (ZDA), lo studio guidato da Carlo ed Ezio Zupelli, ha completato un ambizioso progetto di ristrutturazione, interior design e contract per la nuova sede di Innovazione Agency a Brescia. L’intervento, completato a giugno 2025, ha avuto come obiettivo la trasformazione radicale di una mansarda al rustico situata all’ultimo piano di un edificio nel pieno centro storico cittadino, convertendola in uno spazio di lavoro contemporaneo, luminoso e pienamente funzionale.
Il progetto per Innovazione Agency, che copre una superficie di 110 mq, si è sviluppato all’interno di un volume caratterizzato da una copertura a falde con travi in legno a vista. Uno degli elementi chiave dell’intervento è stato il recupero e lo sbiancamento di queste travi, una scelta mirata ad amplificare significativamente la percezione di luce e spazio. ZDA ha seguito tutte le fasi del lavoro, dal concept iniziale fino alla fornitura degli arredi, perseguendo l’obiettivo di creare ambienti che fossero al contempo accoglienti e ordinati.
L’estetica è stata definita da una palette cromatica attentamente studiata. I toni chiari delle pareti e del soffitto instaurano un dialogo armonioso con il calore emanato dal pavimento in rovere naturale. Per mantenere un’estetica complessiva essenziale ed elegante, tutti gli arredi fissi e mobili, forniti da Riva 1908 e Falegnameria Loda, sono stati realizzati in bianco.
Un tratto distintivo dell’interior design risiede nel contrasto materico tra antico e contemporaneo. Il progetto ha previsto un meticoloso restauro conservativo di una porzione della muratura in pietra originale. Questa pietra, mantenuta a vista e valorizzata, si pone in netto contrasto con le linee pulite e moderne degli elementi di design circostante.
Grande enfasi è stata posta anche sull’illuminazione, progettata su due livelli distinti. Una luce tecnica, distribuita in modo puntuale (fornita da Gea Luce), garantisce il comfort visivo ottimale in ogni postazione operativa. A ciò si affianca una luce decorativa, pensata specificamente per caratterizzare le aree di passaggio, come il corridoio, esaltandone l’atmosfera. A supporto della diffusione luminosa e per massimizzare l’apertura visiva, le partizioni interne sono state realizzate completamente in vetro trasparente (a cura di Vetreria Carlo Rossi).
Attraverso discipline che spaziano dall’architettura all’interior e al product design, ZDA ha trasformato una sfida strutturale in un ufficio contemporaneo, dimostrando come l’integrazione di materiali naturali e un design minimalista possano coesistere con il patrimonio storico, riflettendo il rigore della loro idea progettuale.