Prende il via a Palmi un importante progetto di riqualificazione del Lungomare della Tonnara, affidato ad Alfonso Femia / Atelier(s) Alfonso Femia in collaborazione con Michelangelo Pugliese. L’intervento si inserisce nel programma “Aspromonte in città” della Città metropolitana di Reggio Calabria, che punta a trasformare i centri urbani in “città verdi, sostenibili, inclusive e smart”.
L’area della Tonnara, pur di grande valore paesaggistico, affronta criticità come l’erosione costiera, l’impatto del turismo massivo, uno spazio pubblico frammentato e una mobilità dominata dall’auto. Gli obiettivi principali sono mitigare questi problemi ambientali e paesaggistici, ripristinare la biodiversità e promuovere uno sviluppo turistico di qualità.
Il progetto si fonda su quattro azioni chiave: proteggere la spiaggia e gli habitat naturali contrastando l’erosione e gli allagamenti; connettere l’area con un sistema di mobilità dolce e accessibile; liberare i suoli rendendoli drenanti e capaci di gestire le acque; creare nuovi spazi pubblici per diverse funzioni e valorizzare il paesaggio.
Tra le azioni concrete previste figurano la rigenerazione dello spazio pubblico del quartiere costiero, il restauro del paesaggio delle dune, la conversione dell’ex Camping due Pini in un parco sportivo e area per turismo sociale, la riforestazione urbana in quartieri limitrofi e la realizzazione di una pista ciclo-pedonale per collegare il litorale ai centri urbani, affiancata da nuove aree di parcheggio.
Il design si ispira all’arco naturale della spiaggia. Prevede il “depaving” del 60% dell’area da riqualificare (che si estende per 3,6 ettari), l’uso dell’acqua (dolce e salata) come elemento centrale per ridefinire gli equilibri e la difesa costiera (per esempio le piantagioni di Posidonia, i rain garden) e un forte impulso alla mobilità lenta e sostenibile, disincentivando l’uso dell’auto privata. Cuore dell’intervento sarà un parco di oltre 18mila metri quadrati, con aree verdi, spiaggia, dune e bosco, arricchito dalla messa a dimora di mille nuovi alberi e arbusti.
Secondo Alfonso Femia, il progetto “integra l’aspetto di cura ecologica del luogo con il benessere sociale, ambientale ed economico”, restituendo a Palmi un tratto di costa prezioso.
Questo intervento, promosso da Città metropolitana di Reggio Calabria e Comune di Palmi, dimostra dunque come anche le città più piccole possano essere protagoniste di processi di rigenerazione territoriale di rilievo.