HomeArchitetturaLa rinascita Art Déco di Via Porrone 6: Asti Architetti proietta Stacchini...

La rinascita Art Déco di Via Porrone 6: Asti Architetti proietta Stacchini nel futuro

-

 

L’edificio storico di Via Bassano Porrone 6, situato nel cuore del centro storico milanese, a ridosso di Piazza Cordusio, rinasce grazie a un progetto di riqualificazione curato da Asti Architetti. Emblema di un passato illustre, l’immobile, un tempo sede del Credito Varesino e noto negli anni più recenti per aver ospitato il locale alla moda Le Banque, si proietta ora tra i nuovi protagonisti dell’architettura cittadina.

© Andrea Martiradonna

Il progetto originario risale al 1909 ed è firmato dal celebre Ulisse Stacchini, architetto noto per capolavori come la Stazione Centrale di Milano. Stacchini realizzò il palazzo con una singolare interpretazione dello stile art déco, influenzata dalla scuola austriaca. La sua facciata, monumentale e ricca di un apparato decorativo con fregi e ornamenti, è stata oggetto di un rigoroso intervento conservativo e rispettoso, volto a salvaguardare i caratteri originari.

© Andrea Martiradonna

La proprietà, detenuta dal Fondo Prometheus gestito da Kryalos SGR, ha affidato allo studio Asti Architetti una ristrutturazione completa, mirata a valorizzare il connubio tra un passato iconico e un futuro a misura della urban life contemporanea.

© Andrea Martiradonna

Come spiega Paolo Asti, se l’esterno ha richiesto un restauro attento, gli interni sono stati interamente riprogettati per rispondere ai più moderni canoni di ergonomia con un linguaggio contemporaneo. L’immobile, che si estende su circa 5.500 mq articolati su cinque piani fuori terra, si sviluppa attorno a una corte interna. Le facciate che si affacciano verso questa corte sono state rinnovate, reinterpretando in chiave moderna la scansione di quelle esistenti.

© Andrea Martiradonna

La maestosa lobby interna mantiene l’architettura e i materiali originali, dove il marmo assume un ruolo centrale. Su questa superficie si riverbera la cascata di luce naturale proveniente dal caratteristico cavedio centrale, di pianta ottagonale, restaurato e rinnovato per donare nuovo splendore al progetto di Stacchini.

© Andrea Martiradonna

Gli spazi dedicati agli uffici, luminosi e attraversati verticalmente dal cavedio, sono stati concepiti per garantire flessibilità, potendo ospitare diverse configurazioni di layout. I piani più bassi si distinguono per le ampie vetrate che danno sulla corte, mentre il terzo e il quarto piano, di nuova costruzione, presentano una soluzione di vetrata continua.

© Andrea Martiradonna

Di completa e nuova concezione è l’area lounge che sormonta l’edificio, ideale per una pausa. Questa zona culmina in un rooftop panoramico e una terrazza esclusiva che offre una vista spettacolare sul centro di Milano. Inoltre, il piano interrato è stato trasformato in un ampio open space, perfetto come auditorium per meeting e convegni.

© Andrea Martiradonna

Il progetto ha integrato ambiziosi interventi impiantistici per realizzare un edificio moderno e sostenibile, puntando al conseguimento delle certificazioni energetiche LEED PLATINUM e WELL. Con questa riqualificazione, Asti Architetti ha seguito la traccia della storia proiettando l’edificio verso una visione futuristica.