Nel cuore di Milano, all’interno di una delle zone più vivaci e rappresentative della città, L22 Urban & Building, business unit di Lombardini22, ha realizzato Moscova 64, il nuovo Boutique Residential Building che punta su qualità degli spazi, materiali pregiati, dotazioni tecnologiche avanzate e soluzioni energetiche sostenibili integrate con il contesto urbano.
L’edificio si configura come un “pezzo unico“, in grado di emergere con eleganza dal tessuto costruito circostante e, al tempo stesso, dialogare con gli edifici preesistenti. Le linee moderne dell’edificio si ispirano ai materiali tipici della città, come il Ceppo di Grè, creando un legame visivo con l’architettura circostante e stabilendo una relazione materica e cromatica che valorizza il contesto storico e urbano.
Situato in un’area caratterizzata da alta sensibilità paesaggistica, l’edificio rompe tuttavia la prevalente opacità delle masse edilizie grazie all’integrazione di grandi superfici vetrate e ampie terrazze, che donano luminosità e leggerezza al volume architettonico.
Il progetto, che ha previsto la totale demolizione e ricostruzione dell’edificio precedente, ospita al piano terra una hall d’ingresso a doppia altezza e un accesso a un moderno sistema di parcheggio meccanizzato con possibilità di ricarica per le auto elettriche, mentre il primo piano è dedicato a un’ampia area fitness riservata ai residenti.
Gli appartamenti, distribuiti dal secondo all’ottavo piano, offrono ambienti flessibili e funzionali, arricchiti da impianti domotici che rispondono alle esigenze del vivere contemporaneo. L’ultimo piano, originariamente utilizzato come volume tecnico, si trasforma in un esclusivo attico panoramico disposto su due livelli, con una vista privilegiata sulla città.
Pensato per garantire la massima efficienza energetica, Moscova 64 ha ottenuto la classe energetica A++ grazie a un sistema impiantistico all’avanguardia. L’edificio sfrutta l’acqua di falda per alimentare una rete duale dedicata alle utenze non potabili e utilizza due gruppi frigoriferi polivalenti per la produzione simultanea di acqua calda e refrigerata, ottimizzando i consumi e riducendo la complessità degli impianti. L’efficienza è ulteriormente garantita dall’adozione di pompe di circolazione a velocità variabile e da un impianto fotovoltaico, che contribuisce a ridurre l’impatto ambientale complessivo.
Con questo progetto, L22 Urban & Building aggiunge un contributo significativo al processo di rinnovamento edilizio della città, ponendo al centro il tema della sostenibilità e della qualità abitativa e indicando così una direzione precisa per il futuro di Milano.