Oltre 6.000 metri quadri di verde verranno riportati in vita nel Milano Certosa District grazie al progetto firmato da Parcnouveau e voluto da RealStep per il parco di via Barrella.

Il progetto di Parcnouveau parte dal concetto di “landscapes for people” ovvero l’intenzione di progettare aree volte alla tessitura di rapporti comunitari dal carattere sociale. Così il parco di via Barrella nasce grazie alla cooperazione di più attori: la comunità del quartiere, che ha suggerito gli stilemi alla base della progettazione e riqualificazione del parco, e una serie di azioni di partecipazione promosse da CSV Milano e Progetto Integrazione. Il risultato sarà uno spazio capace di accogliere fruitori di età diverse con aree e funzionalità dedicati all’incontro e allo scambio tra generazioni.

Il parco di via Barrella sarà composto da diverse aree verdi che andranno dalla piazza alberata dedicata al relax a playground polifunzionali, da un’area attrezzata per lo sport outdoor fino a spazi da gioco pensati per i più piccoli e un campo bocce. Nel cuore del parco invece si aprirà uno spazio dedicato agli orti condivisi, che risponderanno alla duplice necessità di autoproduzione e coesione sociale.

“Nel nostro pensiero, costruire un progetto significa innanzitutto comprendere il luogo dove si opera, capirne le potenzialità e restituire un disegno che sappia rispondere alle esigenze di chi lo vivrà ogni giorno. È fondamentale per Parcnouveau pensare il parco come un catalizzatore sociale, capace di adattarsi alle mutevoli e variegate necessità dei suoi ospiti. In questo senso, la matrice vegetale è diventata il materiale privilegiato per valorizzare il rapporto sinergico che si stabilisce tra gli specifici ambiti, creando uno spazio fluido interconnesso” ha dichiarato Arch. Margherita Brianza, Founder di Parcnouveau.
“Milano sperimenta da anni processi di rigenerazione urbana che hanno un impatto sociale importante sulla città. Processi spesso contraddistinti da una progettualità top down, scarsamente capaci di tenere conto delle comunità che da sempre animano i territori. Per questo, con Progetto Integrazione e RealStep abbiamo lavorato per realizzare un paradigma differente accompagnando la comunità nel proporsi come soggetto attivo e competente nel fare emergere bisogni territoriali, traducendoli in progettualità creative”, ha concluso Marta Moroni, direttrice CSV Milano.