Sin dal 1949 Rizzoli Milano, con la sua iconica sede situata nella Galleria Vittorio Emanuele II, ha accolto generazioni di lettrici e lettori appassionati, scrittori e figure di spicco dell’editoria, diventando negli anni un simbolo della storia culturale della città e del Paese.
Oggi, dopo un importante progetto di rinnovamento, la libreria ha riaperto le sue porte offrendo ai visitatori nuovi spazi.
Il progetto di riqualificazione architettonica della nuova Rizzoli Milano è stato firmato dallo studio Paolo Lucchetta Retail Design, con Virginia Lucchetta e Gianluca Trovó. Il focus dell’intero lavoro è stato riuscire a preservare l’identità storica della libreria, valorizzando allo stesso tempo la sua vocazione contemporanea.
Gli appassionati del luogo ritroveranno dunque le iconiche maniglie in ottone a forma di “R”, la pavimentazione blu inchiostro, i pilastri in ghisa, i lucernari a forma di ottagono e le volte originarie ideate da Giuseppe Mengoni per la Galleria Vittorio Emanuele II, oltre all’articolazione degli spazi e all’utilizzo del ciliegio americano negli arredi.
Diverse sono invece le soluzioni architettoniche innovative, capaci di rendere gli spazi più espressivi e funzionali a partire dalle vetrine, concepite come aree di rappresentazione e racconto dei libri esposti. Rinnovata anche l’illuminazione, grazie a un attento progetto di relamping con effetti teatrali e al tempo stesso più sostenibili.
Tutti gli arredi sono stati ridisegnati per stimolare la curiosità e il piacere della scelta, favorendo una relazione più personale e interattiva con i libri e i prodotti anche attraverso la grafica e la comunicazione visiva all’interno del punto vendita.
La libreria si sviluppa su due livelli, su una superficie complessiva di 755 mq, con quattro ampie vetrine affacciate su Galleria Vittorio Emanuele II.
La proposta si articola in numerose aree tematiche che accompagnano i visitatori in un percorso emozionale tra libri e architettura.
Al piano terra, si trova un ambiente confortevole dotato di un’ampia area con le principali novità editoriali, romanzi e best seller e un nuovo reparto con accessori, guide e idee regalo ispirati alla città di Milano.
Proseguendo, il visitatore potrà immergersi nella celebre sala Ottagono della libreria Rizzoli dove, tra tavoli in legno di ciliegio in omaggio all’immaginario cinematografico della libreria Rizzoli di New York e lampade di design parte del patrimonio storico della bottega Rizzoli Milano, trovano spazio un’accurata proposta di libri e un ricco catalogo di titoli in lingua originale.
Al piano inferiore, al quale si accede scendendo la scenografica scala che corre intorno all’ascensore panoramico della libreria, si è accolti da una grande R circondata da una parete di libri dedicata alle aree tematiche della libreria, come in una sorta di filo d’Arianna.
Il livello -1 ospita la nuova sala eventi per presentazioni, incontri con autori e dialoghi con il pubblico, che si affaccia su un’ampia parete con libri illustrati d’arte, design e fotografia, tempo libero, viaggi, turismo, a cui si aggiungono pezzi d’arredo che celebrano l’unicità di Milano, selezionati dagli archivi dei più rilevanti produttori italiani.
Sempre al piano -1, sono presenti il reparto narrativa e una rinnovata area saggistica – con una nuova configurazione di tavoli e spazi per la lettura e la consultazione – impreziosita dagli storici lucernai della libreria di forma ottagonale in corrispondenza del camminamento della Galleria.
Arricchiscono l’offerta lo spazio di gioco e di intrattenimento We Are Junior, dove i bambini e i lettori più giovani potranno scoprire il mondo dei libri in un ambiente stimolante pensato su misura per loro. La nuova area si distingue dal resto della libreria per le inconfondibili tonalità gialle del format riservato ai più piccoli e offre una selezione accurata di libri illustrati, prime letture, giochi educativi e momenti di animazione, rendendo la libreria un luogo accogliente anche per le famiglie.
A completare l’offerta del piano lo spazio dedicata agli e-reader Kobo, con accessori e gift card.
Infine, nell’ottica di un’esperienza d’acquisto sempre più attenta alle esigenze delle persone, la libreria è arricchita da una serie di servizi, tra cui una nuova sala di lettura polifunzionale che rafforza l’identità della libreria come luogo di incontro e scambio.