La terracotta è uno dei materiali naturali più antichi e utilizzati nella storia del settore delle costruzioni: ha attraversato epoche, stili e tendenze, evolvendosi dalle murature portanti dell’architettura romana alla leggerezza delle superfici contemporanee. Grazie alla sua capacità di adattarsi a esigenze stilistiche e funzionali sempre nuove, la terracotta è oggi la protagonista dell’interior design ed è impiegata per la realizzazione di elementi decorativi, rivestimenti e superfici strutturali, garantendo un perfetto connubio tra estetica e prestazioni tecniche.
La ricerca progettuale moderna ha infatti portato alla sperimentazione di nuove texture ed effetti di luce, mantenendo inalterate le qualità estetiche e meccaniche del materiale. Un esempio di questa innovazione è rappresentato dalle soluzioni wienerberger, che attraverso gli storici brand SanMarco e Pica, da poco parte del gruppo, offrono proposte performanti per rispondere alle esigenze di architetti e designer.
Tra le soluzioni proposte, il listello DECOR rappresenta un perfetto equilibrio tra estetica e funzionalità. Si tratta di un listello leggero, spesso circa 1 cm, ottenuto dal taglio di un mattone tradizionale “a pasta molle”. Grazie alla sua versatilità, può essere applicato facilmente su qualsiasi superficie, permettendo la decorazione interna delle pareti con il linguaggio architettonico delle murature in laterizio “faccia-a-vista”. La posa avviene tramite incollaggio e la finitura delle fughe con una malta pronta all’uso, rendendolo ideale anche per interventi di ristrutturazione. Inoltre, la sua leggerezza consente di applicarlo senza dover modificare la struttura esistente, semplificando il processo di installazione e riducendo i costi di intervento.
Un’altra proposta innovativa è FaBRIC, un pannello prefabbricato per rivestimenti interni composto da lana di legno di abete rosso mineralizzata e legata con cemento e polvere di marmo, su cui vengono applicati listelli in terracotta. Il sistema di incastro a pettine facilita la posa e garantisce maggiore stabilità, assicurando una resa estetica impeccabile e una grande resistenza nel tempo. Il pannello FaBRIC, grazie all’utilizzo congiunto della fibra di legno e della terracotta, risponde in modo ottimale ai requisiti prestazionali di isolamento degli edifici; infatti, la possibilità di accumulare calore migliorando lo sfasamento termico tra spazio interno ed esterno e l’impossibilità di formare condensa grazie alle sue caratteristiche igro-termo regolatrici consente di migliorare il comfort termico e acustico degli ambienti interni.
Questi prodotti dimostrano come la terracotta possa essere reinterpretata come una “pelle” degli spazi indoor, mantenendo la sua identità ma adattandosi alle esigenze dell’architettura contemporanea. Oltre alla valenza estetica, la terracotta garantisce durata, eco-compatibilità e miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici, contribuendo a creare ambienti unici ed esclusivi.