HomeArchitetturaTHG Arkitektar firma la ristrutturazione del centro commerciale di Reykjavík

THG Arkitektar firma la ristrutturazione del centro commerciale di Reykjavík

-

 

Il centro commerciale Kringlan, inaugurato nel 1987, rappresenta un punto di riferimento per la capitale islandese, non solo per lo shopping ma anche per la socializzazione e il tempo libero. Recentemente, il terzo piano della struttura ha subito una ristrutturazione significativa, trasformandosi in un ambiente vibrante e accogliente grazie al lavoro dello studio di architettura THG Arkitektar e al supporto del gruppo immobiliare Reitir, con la consulenza della britannica M Worldwide.

La ristrutturazione ha trasformato un’area di 7.000 metri quadrati in un hub dedicato all’intrattenimento e alla convivialità. Il nuovo spazio ospita oltre 20 unità di ristorazione, un cinema multisala, un’area per bambini, una palestra e l’innovativo spazio di social gaming Oche. Inoltre, è stato progettato per essere perfettamente integrato con il vicino Reykjavik City Theatre, favorendo un’esperienza culturale e di intrattenimento fluida.

© Studio Capn

Il design degli interni ha giocato un ruolo centrale nel processo di trasformazione, con l’obiettivo di creare un ambiente dinamico e accogliente. La selezione dei materiali è stata particolarmente curata: per le superfici sono state scelte ceramiche FMG Fabbrica Marmi e Graniti, Iris Ceramica e Sapienstone, tutti brand che fanno parte di Iris Ceramica Group.

Paolo Gianfrancesco, socio di THG Arkitektar, racconta: “Parliamo di circa 5.000 metri quadrati di superfici a pavimento, a cui si aggiungono quelle a parete in tutte le aree che accolgono i sanitari e le cucine. La scelta di utilizzare la ceramica risiede nella facilità di installazione e manutenzione, nell’altissima durabilità, negli elevati standard di sicurezza e comfort per gli utilizzatori e, soprattutto, nel range davvero molto grande di pattern e aspetti visivi disponibili”.

L’area ristorazione, denominata “Kúmen” (cumino in islandese), è stata concepita per offrire un’esperienza gastronomica informale e immersiva. Il design è stato infatti studiato per invitare le persone all’esperienza di pranzare e di godersi il tempo in maniera informale, con una visuale costante su ciò che avviene intorno. Nell’area poi sono stati incorporati una varietà di elementi che riflettono la cultura islandese e che abbracciano la diversità. L’uso della ceramica Pietra di Sciara di Iris Ceramica per i pavimenti e dei rivestimenti Elementi Rivestimenti sulle pareti ha contribuito a creare un ambiente raffinato e caldo.

© Studio Capn

Tra i ristoranti, il Finnsson Bistrot si caratterizza per un’atmosfera vivace ed elegante grazie agli infiniti granuli di marmi e pietre colorati del terrazzo alla veneziana di Venice Villa di FMG. Nella sala privata del bistrot, spicca un grande tavolo rotondo di circa due metri di diametro, realizzato con Calacatta Macchia Vecchia di Sapienstone: scenografico e raffinato, dona un’allure di lusso contemporaneo alla sala, ideale per incontri esclusivi e momenti speciali. Oltre all’estetica, è stata posta particolare attenzione alla sostenibilità dei materiali scelti, garantendo un ridotto impatto ambientale e favorendo soluzioni eco-friendly per ridurre i consumi energetici e migliorare il comfort degli spazi.

Un altro elemento chiave della ristrutturazione è stato lo spazio Oche. Il concept si basa sull’idea di coniugare divertimento e ristorazione, offrendo un’esperienza interattiva che attrae sia famiglie che gruppi di amici, diventando una delle attrazioni principali del centro commerciale.

© Studio Capn

Anche il cinema ha subìto un restyling significativo: le aree popcorn e food & beverage sono state ridisegnate per migliorare la fruibilità, mentre la nuova sala VIP offre un’esperienza di lusso con sedili riscaldati, caricatori per smartphone e un’acustica avanzata. Il banco di accoglienza, lungo 14 metri, è caratterizzato dall’effetto rosa del rivestimento ceramico Seminato Candido di Sapienstone, che aggiunge un tocco di eleganza.

L’intero progetto ha contribuito a ridefinire il concetto di centro commerciale a Reykjavík, introducendo un approccio più orientato all’esperienza e alla qualità degli ambienti, rendendolo un punto di riferimento imprescindibile per la vita sociale e culturale della città.