Bufalini, azienda specializzata nella lavorazione del marmo di Carrara, e il designer Paolo Ulian presentano le nuove realizzazioni Spacco e Ingo, parte della collezione Thinking in Marble 2025. Questi progetti celebrano la bellezza naturale del marmo attraverso un processo sperimentale che indaga le caratteristiche della materia e le sue possibili lavorazioni.

Spacco: la libreria in marmo tra vuoti e volumi
Spacco è una libreria verticale che reinterpreta in modo inedito la sua tipologia. Il progetto si basa su una colonna quadrata in pregiato marmo Bianco Carrara. La sua realizzazione avviene in più fasi: inizialmente, vengono eseguiti tagli profondi e paralleli per definire la struttura; successivamente, un artigiano interviene manualmente, utilizzando un martello, per rimuovere alcuni ripiani e conservarne altri, creando un equilibrio dinamico tra pieni e vuoti. Questo processo definisce gli spazi tra i ripiani e genera una superficie verticale con un dinamico gioco di volumi, dove ogni “spacco” diventa un elemento decorativo a rilievo. Le marmette quadrate derivanti da questa lavorazione non sono considerate scarti, ma diventano materia prima per nuove creazioni, evidenziando la dimensione simbiotica del progetto di Ulian.

Ingo: la lampada nata dal riciclo consapevole
Ingo è la chiara espressione di questo ciclo di riutilizzo virtuoso. Questa lampada a sospensione viene realizzata interamente con gli elementi (le marmette) sottratti alla libreria Spacco, in un perfetto ciclo di riutilizzo che esalta la preziosità del materiale. Ogni marmetta, alleggerita, è sostenuta da sottili cavi in acciaio che nascondono armoniosamente la fonte luminosa fissata al soffitto. Il risultato è un’illuminazione diffusa che avvolge lo spazio in un ambiente accogliente e privo di ombre.
Spacco e Ingo celebrano l’incontro tra la lavorazione artigianale di Bufalini e la sensibilità progettuale di Paolo Ulian, dimostrando come ogni elemento di scarto possa diventare protagonista di una nuova narrazione del design.