HomeDesignDoccia e spazi senza confini: la visione innovativa di Cesana con Oltre...

Doccia e spazi senza confini: la visione innovativa di Cesana con Oltre e Spaces

-

 

In occasione della Milano Design Week, Cesana ha presentato due novità realizzate dai designer Meneghello Paolelli: Oltre e Spaces, due concept che inaugurano il nuovo corso dell’azienda e s’inseriscono nel contesto di un’importante operazione di rebranding.

Oltre nasce dall’intenzione di superare il concetto tradizionale di box doccia sotto diversi aspetti. Le tendenze degli ultimi anni infatti parlano chiaro: la doccia deve essere minimal.
La proposta di Oltre invece è un profilo contemporaneo caratterizzato da una texture lineare marcata, che ripropone nella cabina il motivo verticale cannettato già ampiamente apprezzato negli ambienti Kitchen & Living.

Oltre

L’innovazione di questo progetto si estende anche all’aspetto funzionale, grazie alla possibilità di attrezzare il profilo con numerosi accessori, sia all’interno che all’esterno (mensole, dispenser, bicchieri, ganci, porta asciugamani, complementi per il WC). Questi elementi possono essere aggiunti in qualsiasi momento, spostati con facilità e installati senza necessità di forare il rivestimento. Con la loro presenza, il box doccia non solo arricchisce la propria funzionalità interna, ma si estende anche verso l’ambiente circostante, interagendo con lavabo, WC e altri componenti, trasformandosi così nell’elemento centrale della stanza da bagno.

In ultimo, Oltre garantisce un’installazione estremamente semplice grazie alla sua ampia estensibilità (fino a circa 7 cm), consentendo l’acquisto del box prima della posa del piatto doccia.

Spaces, invece, è un sistema modulare flessibile che separa senza dividere. Pensato come un sistema di partizioni in cristallo in grado di integrare la doccia con altri ambienti limitrofi, ma superando la classica divisione dell’ambiente bagno tra zona umida e asciutta, è l’ideale per gli spazi privati e alberghieri. Propone infatti al progettista strumenti che gli permettano di modulare lo spazio e trovare soluzioni integrate all’interno e al di fuori della stanza da bagno, in un’ottica libera da schemi di separazione fra ambienti, per un’architettura fluida che connette gli spazi.

Spaces

Il sistema consente infatti di personalizzare ogni dettaglio, dal vetro trasparente per una sensazione di apertura alle finiture satinate per maggiore privacy, permettendo inoltre di combinare elementi scorrevoli e battenti nello stesso modulo, con telai a filo e assenza di sporgenze. Disponibile in finiture anodizzate e verniciate, supporta vetri extrachiari, colorati o decorati. Infine, si può scegliere tra sei nuove finiture, per ottenere la massima personalizzazione.