HomeDesignHospitality Design Conference, grande successo per l'evento dedicato agli operatori dell'ospitalità

Hospitality Design Conference, grande successo per l’evento dedicato agli operatori dell’ospitalità

-

 

Si è appena concluso con grande soddisfazione da parte di organizzatori e partecipanti l’Hospitality Design Conference, l’evento organizzato da Teamwork Hospitality e dedicato al design e al contract nel mondo dell’ospitalità.

L’appuntamento, tenutosi l’8 maggio all’Hotel Melià di Milano, ha coinvolto oltre 700 persone iscritte, 40 aziende partner e media partner di rilievo all’interno di un ricco programma reso possibile anche grazie all’intervento di 63 speaker italiani e internazionali.

In questa prima Hospitality Design Conference siamo felici di aver realizzato un programma equilibrato, innovativo e con speaker di spessore internazionale, rivolto a tutti gli addetti ai lavori. Crediamo che l’ospitalità italiana abbia bisogno di stimoli per rinnovarsi e competere con proposte internazionali maggiormente al passo coi tempi.
Il tema di quest’anno riguardava il concetto di “trasformazione” sia in riferimento ai modelli ospitali classici in qualcosa di diverso, che delle persone, le quali cercheranno in futuro sempre più strutture che li accompagnino in un’evoluzione di tipo personale”.
Queste le parole di Nicola Delvecchio, Strategic Hospitality Advisor Teamwork e Direzione Scientifica dell’evento assieme a Mauro Santinato (Presidente Teamwork) e Laura Verdi (architetto e Direttore editoriale di we:ll Magazine)

Tante le testimonianze di imprenditori e designer specializzati nella progettazione di strutture alberghiere ed extralberghiere, riuniti assieme per lo sviluppo di un nuovo business di successo, con approccio sostenibile, innovativo e attento all’evoluzione del mercato.

Il programma, infatti, ha affrontato numerose tematiche: dai future trends a soluzioni tailor made; dalla tecnologia alla sostenibilità; dalla Luxury Experience allo storytelling; dalle nuove frontiere dell’ospitalità ai fattori che influenzeranno maggiormente il settore alberghiero per la Generazione Z. Di quest’ultimo tema in particolare si è occupato Matrix4Design, che ha moderato un panel intitolato Gli hotel per la generazione Z: cosa cerca l’ospite del futuro? con la partecipazione di Giulia Delpiano di ovre.design, Giovanni Franceschelli di Rizoma Architetture e Martina Pardo di A Designer at Heart.

Sono stati evidenziati anche i fattori critici e di successo della realtà alberghiera del Belpaese, gli aspetti su cui investire, quelli da migliorare e perfezionare, sono stati mostrati esempi dei concept più innovativi e le caratteristiche degli alberghi di nuova generazione.
Albergatori e designer si sono trovati a confronto per sottolineare l’importanza della collaborazione in tutte le fasi della realizzazione e della ristrutturazione di una struttura alberghiera ed extralberghiera: la fase progettuale e quella manageriale, gli attori professionisti da coinvolgere nel processo, la valutazione della funzionalità degli spazi, nel rispetto del budget disponibile.