HomeDesignHug e Wave, le collezioni di Fantin sono ponti tra passato e...

Hug e Wave, le collezioni di Fantin sono ponti tra passato e presente

-

 

In un mondo sempre più orientato alla tecnologia e al minimalismo, i complementi d’arredo diventano ponti tra passato e presente, oggetti capaci di raccontare storie ed evocare emozioni. Le nuove collezioni di Fantin, Hug e Wave, dimostrano che elementi tradizionali come appendiabiti e reggilibri possono essere reinterpretati in chiave moderna, donando personalità e anima agli spazi abitativi.

La collezione Hug: un abbraccio di design

Disegnata da Giulio Iacchetti, la collezione Hug si concentra sull’incrocio come elemento strutturale e generatore di un nuovo linguaggio. Gli appendiabiti, sia da parete che da terra, si distinguono per i grandi dischi metallici e la possibilità di personalizzazione con la vasta palette di colori Fantin. Il designer descrive questi oggetti come “servitori silenti e oggetti della memoria”, reinterpretati in chiave contemporanea, più pop e spensierata. L’appendiabiti da terra, in particolare, è un esempio di semplicità e potenza, con tre elementi verticali che si uniscono in un abbraccio orizzontale, dimostrando grande funzionalità.

La collezione Wave: la poesia della lamiera piegata

In Wave, la lamiera piegata diventa protagonista, trasformandosi in oggetto poetico. Questa collezione, ideata da ruga.perissinotto, introduce un nuovo alfabeto stilistico fatto di raccordi morbidi e dimensioni calibrate. I reggilibri e le mensole da parete, ad aggancio magnetico, sono l’espressione di questo linguaggio, microarchitetture con cui interagire e personalizzare gli spazi. I reggilibri, disponibili con sponda o a onda, permettono di giocare con la disposizione dei libri, dando risalto o celando i dorsi, secondo l’interpretazione personale.

Materiali e sostenibilità

Tutti gli elementi delle collezioni sono realizzabili in tutte le 35 finiture della palette cromatica Fantin, ottenute con vernici a polvere atossiche. Fantin dimostra così un forte impegno per la sostenibilità, utilizzando materiali 100% riciclabili come il metallo e il vetro, con una filiera corta e tecnologie produttive all’avanguardia. L’azienda adotta inoltre un sistema di riciclo interno nella verniciatura per ridurre il consumo di colore.