Dal 7 al 13 aprile torna la Milano Design Week in concomitanza col Salone del Mobile. Anche per quest’anno al Fuorisalone sono previsti centinaia di eventi che animeranno tutta la città di Milano coinvolgendo designer, architetti e creativi, oltre che scuole, università e istituzioni.
Il tema dell’edizione 2025 è Mondi Connessi, un invito a riflettere su come il design possa svolgere un ruolo cruciale nel collegare diverse dimensioni delle nostre vite, dall’ambiente naturale alle tecnologie avanzate, dalle tradizioni culturali alle innovazioni in ogni campo.
Il tema di quest’anno si configura come una naturale estensione delle edizioni precedenti, da “Forme dell’Abitare” lanciato nel 2021 a “Tra Spazio e Tempo” (2022) a “Laboratorio Futuro” (2023) fino all’anno scorso con “Materia Natura”, che ha esplorato il delicato equilibrio tra i due elementi come fonte di ispirazione. Questo percorso delineato da Fuorisalone riflette un impegno costante verso una cultura del progetto consapevole e attenta alle nuove forme di conoscenza e intelligenza generativa. “Mondi Connessi” intende valorizzare la sinergia tra design, intelligenza artificiale e partecipazione collettiva, proponendo la visione di un futuro in cui creatività e tecnologia si fondono per creare esperienze immersive e interattive.
Il concept si traduce in un’opera visiva firmata dalla prompt designer Silvia Badalotti, che esplora tre elementi cardine: persona, tecnologia e natura. Il design quindi va oltre all’estetica, diventa un mezzo per creare legami e promuovere una cultura dell’innovazione sostenibile.
A rappresentare il tema è anche l’installazione “Portanuova Vertical Connection” che vanta una struttura interamente in layher, percorribile e accessibile anche in quota che invita i visitatori ad intraprendere un percorso fisico e tecnologico dove l’Intelligenza Artificiale guida l’esperienza. Aperta già dal 4 aprile, l’installazione è firmata dallo studio Evastomper, con il contributo scientifico del neurobiologo delle piante ed esperto di botanica professor Stefano Mancuso, che curerà momenti di approfondimento sui temi legati all’impatto ambientale e alla rigenerazione urbana.
Tra gli appuntamenti confermati anche per quest’anno c’è il Fuorisalone Award che premia i contenuti e gli allestimenti più memorabili presentati durante la Milano Design Week. Con l’edizione 2025 – oltre al rinnovo della Menzione Speciale Media Partners – nasce la Menzione Speciale Design Schools, che intende coinvolgere gli studenti in quanto portavoce del futuro del design. Confermato anche e.Reporter per gli studenti di design, architettura e arti visive con una particolare passione per la fotografia e i contenuti audio-visivi.
I distretti del design saranno quelli già noti e amati, dal Brera Design District, che prevede oltre 300 eventi e appuntamenti, al Distretto Tortona che si concentrerà su temi di attualità visti attraverso la lente della progettualità; da Isola Design District con “Design is Human”, una potente riflessione sul ruolo delle persone nel processo creativo, alle 5VIE con armonie invisibili, un viaggio poetico dove design e arte svelano le trame nascoste della realtà, fino a Porta Venezia Design District che presenta “No Boundaries Design. To Create, one must first question everything” per un design inclusivo e senza barriere. Infine, non mancherà anche il Milano Durini Design che si farà portavoce di una riflessione profonda sul valore della materia attraverso un dialogo tra sostenibilità e tecnologia.
Il Fuorisalone è anche collaborazione a partire da miart. La settimana dell’Art Week infatti comincerà il 4 aprile terminando il giorno prima della Design Week. L’edizione 2025 del Fuorisalone segna anche l’esordio di MiTo Design Connections, una piattaforma dedicata alla prenotazione alberghiera, con soluzioni vantaggiose utili a creare un ponte ideale tra le città di Torino e Milano, oltre ad offrire un servizio di location per eventi e percorsi tematici tra arte e design. In ultimo l’edizione di quest’anno segna un ponte diretto con d3 – Dubai Design District: Khadija Al Bastaki – Vice Presidente Senior Dubai Design District (d3), part of TECOM Group – farà la parte della nostra giuria per il Fuorisalone Award.
Allo stesso modo Fuorisalone.it prenderà parte a un progetto per il 10° anniversario di d3 che verrà annunciato nei prossimi mesi.
Anteprime Fuorisalone 2025
Palazzo Litta ospiterà “MoscaPartners Variations 2025 – Migrations” per esplorare il design come catalizzatore di scambi culturali e innovazione creativa.
Alcova amplia il suo intervento a Varedo, dove abiterà quattro straordinarie architetture: accanto alle residenze storiche di Villa Borsani e Villa Bagatti Valsecchi si introduce anche nell’ex Fabbrica SNIA e nelle Serre di Pasino. Questi scenari post-industriali aggiungono una narrazione stratificata, dove la natura ha iniziato a riappropriarsi dello spazio.
Confermato anche l’appuntamento al Superstudio col Superdesign Show che festeggia i suoi 25 anni con un concept coraggioso: “HAPPINESS – Direction, Challenge, Vision” un inno alla bellezza, alla gioia, alla condivisione e al miglioramento, nostro e del mondo che ci circonda.
Triennale Milano presenta una serie di mostre e installazioni, rinnovando così la sua vocazione di istituzione di riferimento per il design e l’architettura a livello internazionale ed esponendo i progetti di alcune delle più interessanti realtà nel campo della progettazione.
Artemest, la destinazione per l’alto artigianato e il design italiano, annuncia in occasione del suo 10° anniversario la terza edizione de L’Appartamento by Artemest. L’evento, che si terrà durante la Milano Design Week 2025, celebra il fascino senza tempo dell’artigianato e del design italiano attraverso la visione sei studi di interior design internazionali all’interno di Palazzo Donizetti.
IKEA torna infine al Fuorisalone 2025, questa volta in via Vigevano 18, con una speciale “doppia-esposizione” che esplora come le piccole decisioni possano avere un grande impatto sulla vita di ciascuno.