Sulle incantevoli colline di Buggiano Castello, tra Lucca e Pistoia, sorge La Monastica Resort & Spa, un esclusivo boutique hotel a 5 stelle ricavato da un antico monastero del XVI secolo.
La struttura principale è costituita dall’ex Monastero di Santa Scolastica, dove un meticoloso progetto di restauro ha preservato il fascino originario dell’antico edificio, integrando elementi moderni che permettono di mettere in risalto la sua bellezza storica.
Il progetto di recupero, avviato nel 2005, ha rappresentato un’importante opera di valorizzazione del patrimonio storico e culturale locale. Il restauro ha coinvolto non solo l’antico complesso religioso, ma anche alcuni spazi pubblici e percorsi interni lungo le mura settentrionali del borgo. Ogni fase dei lavori è stata condotta preservando o riproducendo fedelmente gli elementi originali: dai soffitti in legno alle decorazioni storiche, riproposte con le tonalità cromatiche autentiche. La scelta dei materiali è stata guidata da un’attenzione minuziosa ai dettagli, grazie al contributo di artigiani esperti che hanno riportato alla luce l’anima autentica della struttura.
In questo spazio che richiama un tempo passato, gli arredi Pedrali spiccano per la loro contemporaneità. Negli spazi dedicati alla reception, dove gli ospiti vengono accolti per un viaggio nel tempo, trovano la loro collocazione la poltrona Ester, nella versione per ufficio, e la collezione Buddy. Ester, disegnata da Patrick Jouin, rappresenta la sintesi perfetta di eleganza, ergonomia e funzionalità, qui proposta con una scocca in pelle imbottita in colore giallo e una base centrale a quattro razze. I visitatori possono invece accomodarsi sui pouf Buddy disegnati da Busetti Garuti Redaelli, che si distinguono per contrasto tra i volumi pieni della seduta e la leggerezza del telaio, abbinati al tavolino della stessa collezione.
All’interno del resort, il Ristorante Devoti permette di assaporare i veri sapori della tradizione culinaria toscana. Gli elementi architettonici e decorativi, nati per evocare spiritualità, creano un ambiente elegante e accogliente, perfetto per lasciarsi trasportare dal gusto e dalla conversazione.
L’ex Chiesa di Santa Scolastica, frutto di un raffinato restauro, vanta un’atmosfera affascinante amplificata dalla sensazione di spaziosità ispirata dalla navata. Qui i tavoli Blume, disegnati da Sebastian Herkner, sono accompagnati dalla collezione di sedute Jazz, nella nuova versione sedia con braccioli. Il tavolo Blume riprende le linee ricercate della collezione la cui forza distintiva emerge dalla sofisticata silhouette a forma di fiore della colonna che, correndo lungo la sua altezza, dona uno stile inconfondibile. Armonia di forme, ergonomia ed eleganza sono le caratteristiche della sedia con braccioli Jazz, selezionata per l’occasione nel colore terracotta.
Nella stessa sala trovano spazio gli sgabelli bianchi Vic di Patrick Norguet, eleganti e raffinati nella loro semplicità: una collezione confortevole e accogliente in cui lo schienale curvato si solleva dal sedile creando un’apertura in grado di conferire una sensazione di leggerezza.
Il “Loggiato”, affacciato sulla Valdinievole, è il luogo ideale per gustare le proposte gastronomiche o un aperitivo lasciandosi affascinare dalla bellezza del paesaggio. Qui trovano la loro perfetta collocazione le poltrone Lamorisse di CMP Design. La struttura della poltrona, realizzata in estruso di alluminio, con gambe a sezione ovale saldate ad un bracciolo a sezione rotonda, accoglie un cuscino in schiumato poliuretanico generoso e avvolgente, rendendola adatta per rilassarsi all’aria aperta.
In un’altra sala, più riparata, dove un antico camino rende l’atmosfera calda e accogliente, si colloca il tavolo Anemos di Pio & Tito Toso insieme alle sedie con braccioli Jazz, entrambi scelti nella colorazione terracotta. Anemos è un tavolo caratterizzato da forme semplici e architettoniche, il cui tratto distintivo è la base, formata da due gusci di alluminio separati tra loro e fissati al ripiano che, grazie ad una doppia curvatura assumono una forma flessibile e sinuosa. Un tavolo otticamente leggero ma allo stesso tempo stabile e solido, capace di supportare ripiani tondi di grandi dimensioni.
L’angolo bar è arredato dagli sgabelli Ester di Patrick Jouin, caratterizzati da forme sinuose, morbide e dalle gambe che mantengono il dettaglio in tubo d’acciaio delle poltrone, e qui selezionati con la scocca imbottita in color blu avio e borgogna. Nella stessa sala si trovano le sedie e le lounge Blume abbinate ai tavoli della stessa collezione. Disegnata da Sebastian Herkner, la collezione si distingue per forme morbide e arrotondate: il prezioso telaio in estruso di alluminio e l’imbottitura generosa si uniscono armoniosamente rendendola molto confortevole.
La “Cantina”, moderna e raccolta, è l’ambiente ideale per degustare una selezione accurata di etichette. Qui si trovano le poltrone Fox, di Patrick Norguet, definite da un mix armonico di materiali e da contrasti fra linee geometriche, abbinate ai tavoli Arki-Table e alle panche Arki-Bench della stessa collezione. Fox è un’elegante collezione di poltroncine dal carattere distintivo e dalle dimensioni contenute, la cui versatilità è garantita dai molteplici abbinamenti cromatici tra il profilo in frassino curvato e la comoda scocca in polipropilene. ArkiTable e Arki-Bench si distinguono per le loro gambe a cavalletto in massello di rovere, rendendoli perfetti e comodi per ogni location.
Infine, in una raffinata sala sopraelevata con il soffitto a volta crociera, impreziosito da una delicata tonalità blu cobalto, le sedie con braccioli Jazz trovano il perfetto collocamento, anch’esse selezionate nella stessa elegante colorazione: questo accostamento diffonde una sensazione di armonia e positività. Anche qui si ritrovano i basamenti Blume, che con la colonna color ottone anticato conferiscono un alto livello di eleganza.