TA Design, realtà italiana specializzata nelle pergole bioclimatiche e nelle soluzioni per il vivere outdoor, amplia il proprio universo progettuale con Timeless Nature, una nuova collezione di arredi pensata per dialogare armonicamente con le sue architetture ombreggianti. Alla base di questa evoluzione c’è una visione chiara: trasformare gli spazi esterni in ambienti accoglienti, funzionali e profondamente estetici, dove natura e tecnologia si fondono nel segno del benessere quotidiano.
Ne abbiamo parlato con Cesco Cazzamali, amministratore delegato dell’azienda, che ci ha raccontato la nascita della collezione, il lavoro con l’art director Enrico Cesana e la ricerca sui materiali, tra sostenibilità, emozione tattile e design senza tempo.

La nuova collezione di arredi outdoor è pensata per integrarsi con le vostre pergole bioclimatiche: come nasce questa sinergia progettuale?
La nuova collezione outdoor è nata dal desiderio di dare un valore aggiunto agli spazi outdoor che siamo già chiamati ad abbellire con i nostri prodotti come le tende da sole e le pergole bioclimatiche.
Durante una chiacchierata con il nostro art Director Enrico Cesana ho capito che questa visione era condivisa anche da lui e in meno di un anno abbiamo creato tutta la collezione Timeless Nature con lo scopo di offrire un nuovo concetto di comfort a tutti coloro che amano ritagliarsi del tempo di qualità per godersi la vita.
Ci racconta quali sono le principali novità della collezione outdoor di TA Design e quali caratteristiche definiscono ciascun pezzo, in termini di design e funzionalità?
I pezzi iconici della nostra collezione sono di certo il tavolo Capri, un tavolo con un design che rende omaggio alla forma del faraglione centrale dell’omonima isola e che al Fuorisalone è stato presentato con la finitura in resina cementizia per aumentarne al massimo la matericità e renderlo interessante al tatto.

Insieme al tavolo Capri sono stati presentati anche due nuovi modelli di sedie in acciaio inox. Eolia si offre come rivisitazione della classica sedia in midollino che ha caratterizzato la nostra infanzia, ma con delle note di carattere moderno che la rendono incredibilmente contemporanea.

Calima invece è il modello di sedia che gioca sul concetto di “seduta sospesa” e questo design molto particolare ha colpito la maggior parte delle persone che ci hanno visitato alla Milano Design Week 2025.

L’estetica sostenibile è il filo conduttore della vostra offerta: come bilanciate bellezza, durabilità e rispetto per l’ambiente nei vostri prodotti?
La scelta dei materiali che utilizziamo per i nostri prodotti nasce innanzitutto dal concetto di sostenibilità ambientale, pilastro fondamentale su cui si basa la nostra area R&D.
Un esempio calzante è certamente Brezza: questo modello di coffee table è realizzato con un impasto di resina vegetale, vetro riciclato e un pizzico di colorante naturale in pasta. Il risultato è oltre le aspettative: siamo riusciti a rendere bello un materiale che per il resto del mondo è solo materiale da scartare, il che ci ha donato un nuovo modo di sperimentare e di creare effetti materici con cui caratterizzare il design dei nostri prodotti.

Guardando al futuro, quali saranno le prossime sfide o direzioni di sviluppo per TA Design nel mondo dell’outdoor?
Chi può dirlo? La nostra fucina delle idee sta lavorando a pieno regime, il mantra che recitiamo quando cerchiamo un nuovo prodotto è semplice: di cosa ho bisogno per vivere al meglio gli spazi in cui vivo?