Nel vibrante panorama del design contemporaneo, emerge con grazia la collezione Supernatural, frutto della collaborazione tra lo studio Castello Lagravinese e l’innovativa azienda italiana SpaghettiWall. Questa famiglia di carte da parati, firmata da Alessandro Castello e Maria Antonietta Lagravinese, è un vero inno alla fusione di luce e materia, dove elementi naturali si intrecciano in un pattern solido e armonioso.
Supernatural si distingue per una poetica leggera e un racconto visivo dai toni chiari e brillanti. L’ispirazione attinge all’espressività di trame vegetali, vetro, seta, acqua, corteccia e metallo, tutti colpiti dai raggi del sole. Ne scaturisce un approccio progettuale essenziale ma ricco, che si traduce in segni misurati a parete, ideali per interni minimali e puri, in particolare nelle tonalità del bianco.
Le sette grafiche – Plissage, Carving, Linfa, Silk Shadow, Evanescence, Aura e Rugiada – narrano una storia fatta di capitoli accostabili. Dalle sottili venature che richiamano il nutrimento delle piante, alla stilizzazione del vento tra le fronde, fino a texture rarefatte, ogni disegno contribuisce a un mood naturale e luminoso. La palette cromatica è coerente e raffinata: bianco caldo, beige, bronzo e grigio, anche accostati tra loro.
Stampate in altissima risoluzione e personalizzabili, le carte da parati Supernatural si adattano a ogni ambiente, dal living alla cucina, fino al bagno, sia in progetti residenziali che pubblici.
SpaghettiWall, fedele alla sua filosofia di sperimentazione, offre supporti materici dalle elevate prestazioni: atossici, resistenti, privi di PVC e disponibili anche in versioni fonoassorbenti o idrorepellenti. Una collezione che non solo decora, ma racconta, trasformando la parete in una tela dove luce e natura danzano in armonia.