A Naters, una località montana collocata nelle suggestive vallate svizzere, Concreta ha curato la realizzazione delle camere, delle suite e delle aree comuni dell’Adaastra Boutique Hotel, la cui varietà di stili lo rende la location perfetta anche per eventi aziendali o privati.
La filosofia progettuale alla base dell’intervento di Concreta trae ispirazione dal magnifico territorio circostante, integrando elementi della natura animale e vegetale all’interno della struttura. Questa connessione con l’ambiente naturale è evidente nella scelta accurata dei materiali e delle tonalità di colore utilizzate, che riflettono la bellezza dei paesaggi esterni.
LE CAMERE
Le 27 camere dell’hotel, di cui tre suites, distribuite su tre piani, sono caratterizzate da un arredamento in stile minimale che vede l’utilizzo di materiali come legno di abete, metallo e vetro.
Gli interni presentano colori tenui, dalle tonalità che spaziano dal marrone al grigio. Il metallo nero, non verniciato, con nuances di colore che sfumano verso il blu, è impiegato per le strutture delle gambe dei tavolini e dei mobili del bagno, aggiungendo un tocco di modernità. Le porte in vetro, che separano la stanza dal bagno, conferiscono un senso di apertura e luminosità agli spazi.
Il simbolo che contraddistingue l’hotel è la presenza, in ogni camera, di una carta da parati distintiva, decorata con la stampa di immagini di animali da pascolo, in particolare alpaca. Una carta da parati disposta a tutta parete interamente customizzata, che incorpora ripetutamente il logo dell’hotel come pattern di sfondo, creando un effetto visivo accattivante e tematico.
Le camere standard misurano circa 16-18 mq, offrendo spazi confortevoli e ben organizzati, mentre le suite, più ampie, raggiungono i 24 mq. Particolare attenzione è stata riservata alla zona bagno, che occupa circa 5 mq, permettendo un’esperienza di benessere e relax grazie all’uso di materiali di alta qualità e alla cura dei dettagli.
LE AREE COMUNI
Concreta si è occupata anche degli interni delle aree comuni dell’hotel, dal ristorante alla sala colazione, dalla hall di ingresso e reception al lounge bar con la zona camino.
A catturare l’attenzione è la scenografica parete in muschio stabilizzato posta nella hall d’ingresso, che richiama la natura e dona una continuità tematica che si ripercorre anche nel lounge bar ai lati del caminetto e nel soffitto della veranda, oltre che nel soffitto degli ascensori.
Per quanto riguarda i materiali utilizzati nelle aree comuni, Concreta ha ripreso il metallo non verniciato, già utilizzato nell’arredo delle camere, per i basamenti dei tavoli, gli espositori e i divisori posti tra la zona ristorante e la sala colazione.
Un altro materiale significativo è il legno di abete bruciato, simbolicamente scelto per ricordare l’incendio che ha preceduto la ristrutturazione dell’hotel per creare un filo conduttore tra il passato e il presente della struttura. Un legame evidenziato nel restyling dell’hotel, che vede il mantenimento di elementi caratteristici come il soffitto scuro, arricchito con nuovi dettagli circolari dorati e un elegante lampadario pendente al centro.
A completare l’opera di progettazione e realizzazione dell’hotel Adaastra, una moderna zona palestra e una private spa. Concreta si è occupata dei rivestimenti, della zona sauna e dell’arredo mobiliare interno. Questi interventi contribuiscono a rendere l’ambiente non solo funzionale, ma anche accogliente, offrendo agli ospiti un’esperienza di relax unica.