HomeDesignL'arte italiana dell'outdoor: Aristide Radaelli racconta la crescita di BT Group

L’arte italiana dell’outdoor: Aristide Radaelli racconta la crescita di BT Group

-

 

BT Group guarda con orgoglio ai suoi 70 anni di storia, un traguardo che testimonia la solidità e la continua innovazione dell’azienda. Fondata su un solido legame con l’artigianalità e oggi punto di riferimento internazionale nel settore della protezione solare e dell’outdoor design, BT Group ha saputo adattarsi alle sfide del tempo, mantenendo sempre al centro del suo sviluppo l’innovazione, la qualità e la sostenibilità.

In questa intervista, Aristide Radaelli, amministratore dell’azienda, ci racconta i momenti chiave che hanno segnato il cammino di BT Group, dal fondamentale passaggio all’industria nel 1982 con l’acquisizione dello spazio produttivo di Lesmo, fino ai prodotti innovativi come C.O.D.E., che stanno ridefinendo il concetto di outdoor design.

Un ritratto di Aristide Radaelli

BT Group è reduce dai festeggiamenti di un traguardo importante: nel 2024 ha celebrato i 70 anni di storia. Guardandosi indietro, quali sono i momenti più significativi che hanno segnato l’evoluzione dell’azienda?

Nel corso di questi 70 anni BT Group ha vissuto numerose tappe fondamentali che hanno segnato in modo indelebile il suo percorso di crescita. Tra i momenti più significativi ricordiamo con orgoglio l’acquisizione dello spazio produttivo di Lesmo nel 1982, un passaggio cruciale che ha sancito il superamento della dimensione artigianale per avviare un’evoluzione costante verso l’industria strutturata che siamo oggi. Da quel momento l’azienda ha intrapreso un cammino di trasformazione continua: da piccolo laboratorio a realtà industriale di riferimento, specializzata nella produzione di sistemi per la protezione solare. Questo sviluppo è stato accompagnato da un forte investimento in innovazione, design e tecnologie produttive, elementi che oggi ci permettono di essere riconosciuti come player leader nel nostro settore a livello internazionale.

La Balinese

Design, funzionalità e sostenibilità: quali sono gli aspetti più apprezzati dai clienti nei vostri sistemi di copertura? Ci sono tendenze che state osservando a livello progettuale o estetico?

Il successo dei nostri prodotti deriva da un perfetto equilibrio tra estetica e prestazioni. I clienti apprezzano in particolare l’eleganza del design, la pulizia delle linee e la possibilità di integrare armoniosamente i nostri sistemi in contesti architettonici molto diversi, dal residenziale al contract. Tuttavia, la bellezza formale non è mai fine a sé stessa: viene sempre accompagnata da un’attenta progettazione funzionale e dalla scelta di materiali di altissima qualità, che garantiscono resistenza, durabilità e facilità di manutenzione.
Negli ultimi anni abbiamo osservato una crescente attenzione alla personalizzazione e alla sostenibilità: i progettisti e i clienti finali cercano soluzioni versatili, modulabili, energeticamente efficienti e possibilmente realizzate con materiali riciclabili. Anche per questo motivo, puntiamo su un approccio green e su un ciclo produttivo consapevole, per offrire soluzioni belle, intelligenti e responsabili.

Il prodotto CODE rappresenta un salto progettuale importante. Qual è stata la visione dietro questo sistema e cosa lo rende così innovativo rispetto alle soluzioni tradizionali?

CODE nasce con l’intento di rivoluzionare il modo in cui viviamo e progettiamo gli spazi esterni. Il suo nome – acronimo di “Custom Outdoor Design Experience” – racchiude la sua filosofia: un sistema modulare e completamente personalizzabile, che mette al centro la libertà creativa di architetti e designer.
La vera innovazione consiste nell’aver eliminato l’elemento piantana, sostituendolo con doghe in alluminio da 6×6 cm o 30×6 cm, che possono essere configurate liberamente per creare strutture uniche, in termini di forme, colori e dimensioni.
CODE è molto più di una semplice copertura: è un concept di outdoor design su misura, che unisce funzionalità, stile e avanguardia tecnica. Un sistema che incarna l’eccellenza del Made in Italy e che rappresenta una delle massime espressioni della nostra capacità di innovare senza mai rinunciare all’eleganza.

CODE

Quali sono le altre novità del 2025?

Tra le novità del 2025 annoveriamo La Balinese, un’oasi di relax progettata principalmente per spiagge e piscine; il Carport Solar, una soluzione moderna che unisce praticità, stile e sostenibilità, progettata per offrire una protezione ai veicoli con possibilità di inserire pannelli solari; ed infine i Separè, ottimi per definire gli spazi con stile e raffinatezza.

Separè

Con uno sguardo rivolto al futuro, quali sono gli obiettivi per i prossimi anni, anche in ottica di espansione internazionale?

Nei prossimi anni intendiamo consolidare la nostra presenza sul mercato nazionale, rafforzando le collaborazioni già attive e ampliando la nostra offerta di prodotti. Parallelamente uno dei nostri obiettivi è quello di espanderci verso nuovi mercati internazionali, con particolare interesse per l’Europa dell’Est e alcune aree strategiche extraeuropee. L’idea non è solo esportare il modello attuale, ma anche di adattarlo alle specificità locali, mantenendo coerenza nei valori e nell’approccio, con attenzione particolare all’innovazione e alla sostenibilità.