HomeArchitetturaI nuovi uffici Itelyum a Milano puntano sul green design

I nuovi uffici Itelyum a Milano puntano sul green design

-

 

Itelyum, gruppo leader nella gestione sostenibile e nel riciclo dei rifiuti industriali, ha incaricato lo studio Vittorio Grassi Architects di curare il progetto del suo nuovo quartier generale in Via Oglio 12 a Milano con l’obiettivo di creare spazi in grado di rappresentare pienamente la vocazione al benessere e alla sostenibilità che è l’essenza del business aziendale.

Il concetto di green design è quindi alla base di uffici funzionali e accoglienti, pensati per valorizzare le relazioni interpersonali e distribuiti sul quarto, quinto e sesto piano di un edificio già esistente a cui si aggiunge un rooftop panoramico.

© Diego De Pol

Due diadi di principi chiave hanno guidato l’intero sviluppo progettuale:

SOSTENIBILITÀ E IDENTITÀ

Per raccontare appieno l’impegno green di Itelyum anche attraverso i nuovi uffici operativi, lo studio VGA ha coinvolto produttori e fornitori d’arredo che utilizzano protocolli di sostenibilità ambientale avanzata, garantendo produzioni responsabili e rispettose dell’ambiente. Fra questi si annoverano: Citterio SpA (Gruppo Molteni), Interface Italia, Pedrali SpA, Slalom Srl e Vitra International AG.

COLORE E BENESSERE

Su richiesta della committenza, Vittorio Grassi Architects ha sviluppato il progetto con un uso sapiente del colore in linea con l’identità aziendale di Itelyum e puntando a garantire un contesto lavorativo curato e stimolante ai dipendenti.

A tal fine sono stati scelti il verde e il blu nelle tonalità coerenti con il logo aziendale che, uniti al bianco, generano un’atmosfera di collaborazione e comfort. Il verde stimola la creatività e la connessione con la natura, mentre il blu favorisce la calma e la riflessione.

© Diego De Pol

La flessibilità degli spazi permette di adattarli alle diverse esigenze operative, incentivando la collaborazione e la condivisione di idee che promuovono il positivo equilibrio psicofisico dei lavoratori e favoriscono le interazioni sociali.

L’uso della luce naturale è stato valorizzato dalle ampie vetrate perimetrali mentre il comfort acustico viene assicurato da phone booth e meeting pods dislocati in diverse aree che permettono a tutti i lavoratori di alternare il lavoro individuale a momenti di collaborazione.

Infine, varie zone break e la presenza di una grande terrazza al sesto piano offrono opportunità di relax, networking e socialità all’aperto in una cornice outdoor unica nel suo genere.