Nel mondo dell’architettura e della progettazione, la capacità di produrre stampe di grande formato in modo efficiente, versatile e sostenibile è più che mai fondamentale. Canon risponde a questa esigenza con le stampanti desktop a colori imagePROGRAF TC-21 e TC-21M. Queste soluzioni sono progettate per integrarsi perfettamente in studi di architettura, ingegneria e design, offrendo funzionalità avanzate e un occhio di riguardo all’ambiente.
Questi modelli ereditano e potenziano le caratteristiche della serie TC, offrendo funzionalità di gestione dei supporti ottimizzate, un pratico pannello operativo inclinabile, stampa con margini minimi e un design ecocompatibile avanzato. Nonostante le loro dimensioni compatte, le stampanti TC-21 e TC-21M supportano la stampa fino al formato A1, rendendole ideali per la riproduzione di disegni di architettura, progetti tecnici, planimetrie e poster di presentazione. Inoltre, grazie all’alimentatore automatico di fogli (ASF) integrato, la versatilità è garantita, consentendo la stampa di opuscoli su carta A5/A6, etichette, cartoline e buste, una flessibilità preziosa per i materiali di studio e ufficio.
Una delle caratteristiche distintive, e particolarmente utile per il settore, è lo scanner piano A4 integrato nel modello TC-21M. Questo permette di realizzare copie di grande formato, direttamente dalla stampante e senza la necessità di un computer, ideale per riprodurre schizzi, vecchi disegni o materiale promozionale. Le funzionalità avanzate di copiatura del TC-21M includono:
- “Copie Ingrandita & Suddivisa”: ideale per creare poster fino al formato A0 da originali A4, ingrandendo l’immagine e suddividendola su più fogli da unire successivamente. Perfetto per presentazioni di progetti su larga scala o allestimenti temporanei.
- “Copia Ripetuta”: utile per duplicare contenuti più volte su rotolo o su foglio singolo, come loghi, etichette o piccoli elementi grafici ripetuti.
- “Copia Assemblata”: per disporre più immagini acquisite e stamparle su un rotolo di carta, ottimizzando lo spazio e la produzione di materiali complessi. Queste funzioni si rivelano particolarmente utili per la creazione rapida di materiale didattico, poster promozionali e anche per personalizzare elementi, il tutto senza l’ausilio di un computer.
La funzione “Stampa con Margini Minimi” permette invece di stampare su rotolo eliminando i margini superiore e inferiore e riducendo al minimo quelli laterali (circa 0,5 mm a sinistra e a destra), massimizzando così l’area stampabile e garantendo una resa più pulita e professionale dei progetti.
Entrambi i modelli garantiscono colori intensi e vividi anche su carta comune, grazie a un metodo di elaborazione delle immagini simile a quello dei modelli imagePROGRAF di fascia più alta. I serbatoi d’inchiostro ad alta capacità assicurano efficienza, mentre il software gratuito Canon PosterArtist supporta la creazione di poster e opuscoli di alta qualità grafica, per soddisfare le diverse esigenze di comunicazione e presentazione.
Non manca, infine, una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale: per la prima volta nella serie imagePROGRAF, il corpo delle stampanti è infatti realizzato utilizzando acciaio riciclato e il 40% di plastica riciclata, segnando un progresso significativo rispetto ai predecessori. Anche l’imballaggio è stato ripensato, optando per cartone riciclabile al posto del polistirolo espanso, riducendo ulteriormente l’impatto ambientale. A riprova di questo impegno, le TC-21 e TC-21M hanno ottenuto la certificazione “EPEAT Gold”, il marchio internazionale di qualità ecologica istituito dal Global Electronics Council (GEC).
Scopri di più e richiedi informazioni sul sito ufficiale.
Articolo realizzato in collaborazione con Canon.