HomeArchitetturaAsti Architetti ridisegna l’isolato postmoderno Nizzoli 8 a Milano

Asti Architetti ridisegna l’isolato postmoderno Nizzoli 8 a Milano

-

 

Nel 1981 lo studio dell’artista, architetto, designer e grafico Marcello Nizzoli, autore delle campagne pubblicitarie di Campari e della celebre Lettera 22 di Olivetti, progettò l’edificio milanese Nizzoli 8 che oggi Asti Architetti ha rivisitato per rispondere alle esigenze della vita moderna.

Situato nel distretto dell’Arzaga, a pochi passi dalla fermata metropolitana di Primaticcio, il complesso Nizzoli 8 è diventato ora un’oasi verde dove abitare seguendo i principi della sostenibilità ambientale. Con più di 2600 mq di verde condominiale, l’edificio sfrutta infatti l’acqua di falda tramite pompe di calore per garantire i servizi di riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria, ad altissima efficienza energetica e senza produzione di CO2. Grazie alla presenza di un ottimo isolamento termico e di un impianto fotovoltaico di ultima generazione, l’edificio presenta elevate prestazioni con un basso impatto ambientale.

© Asti Architetti

Il palazzo originario era connotato da un forte stile postmodernista, avulso per destinazione d’uso e disegno architettonico rispetto all’intorno; il corpo di fabbrica, che tuttora occupa un intero isolato, si presenta come un ottagono incompleto: mancano infatti tre lati verso ovest che lasciano spazio a un giardino aperto. L’ingresso pedonale principale su via Nizzoli era caratterizzato da una sorta di arco trionfale sormontato da due figure femminili che reggevano un medaglione in stile greco-romano. Alla base del palazzo erano presenti due grandi volute, anch’esse disegnate nell’intonaco, color arancio.

L’intervento di Asti Architetti – realizzato per la proprietà InvestiRE SGR – si è concentrato sulla ristrutturazione edilizia con cambio di destinazione d’uso da direzionale a residenziale e sull’ampliamento.

© Asti Architetti

Il progetto ha mantenuto inalterato il linguaggio architettonico e le caratteristiche urbanistiche dell’area. L’attico e il superattico sono arretrati rispetto al filo della facciata esistente. Paolo Asti spiega:

“Nell’intento di preservare e rispettare la preesistenza, la nuova proposta progettuale ha mantenuto il grande portale svasato dell’ingresso, insieme a quei caratteri peculiari tipici del movimento postmoderno, ovvero le statue in cima e le volute nell’attacco a terra. Il coronamento originale dell’edificio è stato conservato, così da restituire quell’idea di architettura 2D, quasi come una scenografia, come se l’edificio si piegasse simile a un origami”.

Le facciate su strada sono state interamente mantenute, l’unico intervento ritenuto necessario per la nuova destinazione d’uso è stato quello inerente alla realizzazione di logge “scavate” nel volume, che rispettano il passo delle bucature esistenti senza andare ad alterare il disegno complessivo.

Entrambi i nuovi volumi, attico e superattico, parlano un linguaggio delicato espresso dalla colorazione prevalente, il bianco, che si sposa con le facciate originali del fabbricato.

In tema di finiture, la facciata principale su strada conserva le porzioni ai lati del portale rivestite in pietra e colora di grigio scuro il portale principale, con conseguente abbinamento di nuovi serramenti di colorazione grigia.

© Asti Architetti

Il nuovo disegno proposto rispetta pienamente i materiali originali, con il mattone a faccia vista per i prospetti interni che guardano verso la corte privata – preesistente ma rivisitata in chiave più contemporanea – e l’intonaco di colore bianco, per i fronti su strada. Paolo Asti aggiunge:

“I fronti interni sono caratterizzati dall’inserimento di un sistema di terrazzature e lame metalliche di colorazione bronzo, che connotano piacevolmente l’ampio cortile condominiale, donando dinamismo e ricchezza allo spazio insieme alla ricca vegetazione prevista”.

Oggi Nizzoli 8 offre un’ampia tipologia di appartamenti, da attici con grandi terrazze, a quadrilocali, trilocali e bilocali con logge che si affacciano sul giardino interno. Il complesso residenziale offre inoltre servizi esclusivi, tra i quali un’area fitness, lockers per ricevere ordini online, spazi coworking e spazi per eventi.