HomeArchitetturaCasa Rosa B&B a Firenze: il progetto di Officina Abitare

Casa Rosa B&B a Firenze: il progetto di Officina Abitare

-

 

A Firenze lo studio Officina Abitare ha trasformato un’antica casa rurale in Casa Rosa B&B, un elegante bed & breakfast rinnovato in chiave sostenibile con vista panoramica sulla città.

L’intervento ha preservato la zona giorno originale al piano terra, caratterizzata da un grande camino a legna, rinnovando integralmente la zona notte al primo piano con quattro nuove camere, ciascuna dotata di bagno privato.

La necessità di consolidare strutturalmente l’edificio, compromesso da una maldestra ristrutturazione del Novecento, ha imposto l’uso del cartongesso per le nuove partizioni al primo piano, alleggerendo così i solai e riducendo al minimo l’inserimento di travi di sostegno nei solai interpiano storici in legno.

Le nuove camere, progettate con un linguaggio minimale e pulito, utilizzano materiali naturali come il legno massello e rivestimenti e tinteggiature in calce naturale.

La casa è stata dotata di termo intonaco in calce e sughero e di un moderno impianto a pompa di calore, raggiungendo la Classe Energetica B.

Dal giardino privato si accede agli spazi storici al piano terra, originariamente destinati a zona giorno, ora trasformati nella zona accoglienza. Qui gli ospiti vengono ricevuti nel vecchio soggiorno, caratterizzato da un antico soffitto in legno di castagno con capitelli intarsiati, restaurato con cura, e da un grande camino a legna alla toscana, attorno al quale è stato organizzato un accogliente spazio di relax e lettura. Il piano terra ospita anche spazi per la ricezione degli ospiti, il relax, e la preparazione e il consumo dei cibi.

Il fulcro del progetto B&B è stata la creazione di quattro nuove camere con bagno, ciascuna pensata come una piccola suite autonoma, con una propria qualità della luce naturale e vista sul paesaggio circostante. Ogni camera è dotata di una grande testata del letto realizzata con “pastellone” di calce naturale e resine naturali prive di composti organici volatili (COV), protetta con cera d’api. Questo materiale caldo e naturale, dal colore tenue, si integra con arredi su misura in pino cembro, creando ambienti silenziosi e raccolti che favoriscono il relax e il riposo.

Al piano terra, il grande ambiente dedicato alla colazione, adiacente alla sala di ingresso, è stato restaurato e consolidato, con il soffitto ligneo e i termointonaci in calce e sughero tinteggiati a calce naturale. La sala colazioni, affacciata sul giardino privato e sul paesaggio di Firenze, è collegata alla cucina tramite un grande varco ad arco inserito in una parete di pietra, mantenendo la fruizione di questo spazio tipico della casa toscana. Un sistema di illuminazione contemporaneo e discreto completa gli spazi garantendo adeguati livelli di luminosità alle funzioni preposte.

Il collegamento tra il piano terra e il primo piano avviene tramite una rampa di scale a doppio volume, affacciata su un mezzanino trasformato in una sala comune funzionale al relax, con vista sul bosco retrostante. Questo spazio, dotato di divano e poltrona, è pensato come un piccolo ambiente per la socializzazione tra i clienti del B&B.

Gli archi caratterizzano lo spazio di distribuzione che collega le scale alle tre camere del primo piano, ciascuna contraddistinta da una porta numerata in legno che conduce a un mondo privato fatto di legno di cirmolo profumato, superfici calde finite a resina d’api e viste sulle colline di Firenze. I nuovi solai in legno di abete al primo piano hanno consolidato staticamente la porzione superiore del fabbricato.

I materiali di finitura e arredi del B&B sono tutti naturali: legno, calce e cera d’api, per creare ambienti sani e confortevoli. I pavimenti sono composti da vecchie pianelle di cotto locale, recuperate e riutilizzate per mantenere la continuità con la casa storica. I bagni privati delle stanze sono progettati per la praticità e semplicità, con gli stessi materiali delle camere da letto, con doppi lavabi su mensole di pino cembro e ampie docce. Il risultato è un ambiente salubre e confortevole, nel solco della tradizione toscana.