A sud di Hiroshima, in Giappone, lungo la costa di Ujina, lo studio di architettura IGArchitects ha progettato un nuovo Café con l’obiettivo di creare una struttura “personalizzabile”, ossia capace di rispondere alle esigenze della committenza risultando al tempo stesso flessibile e quindi predisposta a modificare nel tempo le proprie funzioni.

L’edificio presenta innanzitutto una mole contenuta rispetto a quella delle costruzioni vicine, un elemento che trasmette subito un senso di ospitalità anche per la maggiore continuità rispetto al lungomare.

Inoltre, per enfatizzare la relazione con l’ambiente naturale, all’interno della caffetteria si trova un’area dove è stato piantato un grande albero, mentre più in generale lo spazio interno è delimitato da vetrate a tutta altezza che garantiscono l’affaccio sul giardino esterno.

Dal punto di vista strutturale, lastre orizzontali si alternano a pilastri in cemento con l’obiettivo di definire l’identità dei vari spazi, dall’ingresso alla sala fino alla zona consumazioni; in particolare, una scala di dimensioni ridotte conduce gli avventori al piano della caffetteria, che risulta sospeso sulla strada grazie alle lastre in cemento indipendenti.

Nel complesso, il Café si distingue per l’essenzialità geometrica che rende lo spazio suggestivo ma neutro al tempo stesso, lasciando aperte infinite possibilità di utilizzo.