In una piccola città in provincia di Savona gli architetti di Studio Marco Ciarlo Associati e di Studio Daniele hanno di recente ristrutturato un edificio chiamato “Il Faro” e situato tra la Via Aurelia e la spiaggia.

Il progetto “monolite” coinvolge un corpo prismatico principale e un secondo volume aderente alla struttura elevata a sud-est, ridotta ormai allo stato di rovina: inoltre, prendendo le mosse dal rispetto rigoroso della forma esistente, l’intervento punta a conservare la dimensione scultorea della preesistenza, compresa la disposizione delle finestre.

Per quanto riguarda il volume secondario, già pesantemente modificato in passato, il progetto propone particolari effetti di disallineamento luminoso, mentre una profonda apertura sulla spiaggia è stata creata lungo la linea di connessione tra l’edificio principale e quello più piccolo per creare una serie di logge.

L’intera struttura è rivestita in ogni sua parte visibile da blocchi di pietra naturale in varie dimensioni, comprendendo anche le coperture, le logge e alcuni ambienti interni.

Infine, la nuova soluzione architettonica cerca un contatto formale e cromatico con il paesaggio per assumere una nuova immagine identitaria, che si esprime, in definitiva, in un monolite generato direttamente dalla sabbia e dalle asperità rocciose che lo sostengono.