Progettato a Varsavia da Daniel Libeskind, Zlota 44 è il grattacielo residenziale che da qualche anno ha modificato lo skyline della città: una torre dalla forma spigolosa e dalle caratteristiche pareti curve in vetro che ricordano delle vele tese al vento, divenuto in breve tempo una vera icona nel paesaggio urbano della capitale.

L’edificio ospita al suo interno 251 lussuosi appartamenti e diverse aree dedicate esclusivamente al tempo libero dei residenti, distribuiti su 54 piani e 192 metri di altezza: si va dalla piscina di 25 metri in acciaio, allo spazio di svago per i bambini, dalla zona fitness al cinema fino al centro termale con bagno turco.

La traiettoria del sole è stata inoltre un’ottima fonte di ispirazione per il concept progettuale e ha consentito di poter sfruttare al meglio la luce del giorno in tutti i livelli, mentre la facciata continua, composta da moduli in vetro e alluminio disposti a motivi irregolari, ispirata alle ali dell’aquila bianca dello stemma polacco, anima le superfici e raggiunge il suo apice creando un singolo attico multipiano.

In particolare, al calar del sole si accendono i profili lineari Rio 1 di L&L Luce&Light da 12W/m 24Vdc RGB che, collocati tramite apposite cassaforme nella pavimentazione antistante l’ingresso principale dell’edificio, creano una connessione di luce tra gli spazi interni ed esterni della costruzione grazie al posizionamento longitudinale e alla luce diffusa: gli apparecchi, scelti dai lighting designer polacchi Paweł Skulimowski e Grzegorz Wróbel, sono stati installati disegnando linee continue con diversa inclinazione per dare continuità luminosa al design della facciata caratterizzata da pannelli in metallo retroilluminati fissati alle superfici vetrate dell’edificio; le lame di luce ottenute, scenograficamente impattanti, delineano lo spazio di passaggio e lo arricchiscono.

La serie Rio risulta infatti particolarmente adatta a contesti pubblici grazie al grado di resistenza IK10 che garantisce la massima resistenza agli urti e al sistema di protezione IPS (Intelligent Protection System) che protegge gli apparecchi illuminanti da infiltrazioni d’acqua e da inversioni di polarità, hotplug, ESD e sovratensioni.
