HomeArchitetturaRidisegnare i ricordi in un appartamento milanese

Ridisegnare i ricordi in un appartamento milanese

-

 

Gli architetti Davide Rizzi e Federica Pasquale dello studio Progetto Materia hanno ridisegnato i loro ricordi impressi tra le mura della loro abitazione milanese per dare forma a un progetto completamente proiettato nel presente con colori, spazi e arredi in pieno stile contemporaneo, il tutto senza snaturare il pregresso e, anzi, sfruttando le potenzialità del luogo, mettendo in evidenza i punti di forza già presenti, limitando al massimo le partizioni interne e scegliendo una spazialità fluida.

© Federica Pasquale

Nei 90 mq dell’appartamento gli arredi sono incorporati nell’architettura e separano spazi e funzioni in maniera consapevole. Cuore pulsante del progetto è il pavimento in legno a spina di Woodco. “Il parquet – spiega l’architetto Rizzi – è stato il primo elemento ad essere scelto, il vero punto di partenza di tutta la casa, tanto che è stato il primo soggetto in assoluto ad essere riportato nella planimetria su carta. Non solo per indicarne le direzioni di posa, ma anche perché la sua ritmica direzionalità ha influenzato le relazioni tra gli spazi e i complementi, determinando l’intero progetto d’interior”.

© Federica Pasquale

Anche il colore Rovere Cumino del parquet, appartenente alla collezione Dream, ha determinato la palette cromatica dell’intera abitazione basata sul contrasto tra superfici orizzontali, in rovere appunto, e verticali. La scelta è ricaduta sul wengé, un legno caldo dai toni più intensi e caratterizzato da venature molto più fitte.

© Federica Pasquale

Oltre agli arredi della zona giorno e ai copri caloriferi, sono stati realizzati in wengé anche gli elementi funzionali alla suddivisione delle aree, presenti sia nel living, sia nella camera doppia. Abbinati in entrambe le situazioni ad un muretto a mezza altezza, i listelli in wengé creano una separazione permeabile alla vista, divenendo componenti più connettori che separatori.